• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

VALLEIX, François-Louis-Isidore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLEIX, François-Louis-Isidore Agostino Palmerini Medico, nato a Tolosa il 14 gennaio 1807, morto il 12 luglio 1855, vittima di un'infezione difterica contratta da un bambino che egli curava. Studiò [...] a Parigi, dedicandosi particolarmente alla pediatria; fu medico degli ospedali Sainte-Marguerite, Beaujou, La Pitié. Scrisse: Clinique des maladies des enfants nouveau-nés (Parigi 1838-1840); Traité des ... Leggi Tutto

MUSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSA, Antonio (Antonius Musa) Agostino Palmerini Medico, scolaro di Temisone, da Laodicea, della scuola metodista; acquistò grande fama per aver guarito l'imperatore Augusto da una violenta affezione [...] reumatica con la cura idroterapica, della quale è considerato come uno dei fondatori. Anche il fratello Euforbo, medico del re numida Giuba II, raccomandò questo metodo come uno dei più idonei al rinvigorimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSA, Antonio (1)
Mostra Tutti

BARONI, Paolo Maria Raffaello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chirurgo, nato a Bologna il 22 marzo 1799, morto a Roma il 2 aprile 1854. Laureatosi a Bologna nel 1822, fu prosettore, assistente nell'Ospedale maggiore; nel 1829 si recò per studio a Parigi. Tornato in Italia, divenne professore di chirurgia e di ostetricia e chirurgo primario dell'ospedale provinciale. Nel 1836 dal papa Gregorio XVI gli venne affidata la direzione del servizio sanitario militare; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – OSTETRICIA – BOLOGNA – ITALIA – STERNO

HANSEN, Gerhard Henrick Armauer

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSEN, Gerhard Henrick Armauer Agostino Palmerini Medico, nato il 29 luglio 1841 a Bergen (Norvegia), ivi morto il 12 febbraio 1912. Laureatosi nel 1858, fu a Bergen dapprima medico in un lebbrosario, [...] poi nell'ospedale delle malattie polmonari e a Lofoten fu medico dei pescatori. Nel 1870-71 studiò anatomia patologica a Bonn e a Vienna; nel 1875 tornò a curare i lebbrosi a Bergen. Si segnalò per gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSEN, Gerhard Henrick Armauer (1)
Mostra Tutti

MOTT, Sir Frederick Walker

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTT, Sir Frederick Walker Agostino Palmerini Neurologo e psichiatra, nato a Brighton il 23 ottobre 1853, morto a Birmingham l'8 giugno 1926. Insegnò fisiologia e patologia alla Charing Cross Hospital [...] Medical School, patologia al County Asylum; fu direttore del laboratorio di patologia al Claybury Asylum; ritiratosi dal Maudsley Hospital di Londra, nel 1923 fondò a Birmingham un istituto di ricerche ... Leggi Tutto

CLARKE, Jacob Augustus Lockhart

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Londra nel 1817, e ivi morto nel 1880. Ebbe la prima educazione in Francia; in Inghilterra studiò al Guy's e al St. Thomas's Hospital. Con nuovi e delicati metodi d'indagine microscopica del sistema nervoso rilevò particolari di struttura molto importanti in fisio- e neuropatologia. Al suo nome (colonna di Clarke) è legata un'importante formazione del midollo spinale (v.). Pubblicò, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – MIDOLLO SPINALE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ATASSIA

NOCARD, Edmond-Isidore-Ètienne

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCARD, Edmond-Isidore-Ètienne Agostino Palmerini Patologo, nato a Provins (Seine-et-Marne) il 22 gennaio 1850, morto l'8 agosto 1903 a Parigi. Discepolo di L. Pasteur, allievo della scuola di veterinaria [...] di Alfort, della quale divenne direttore nel 1878, studiò le malattie infettive degli animali, particolarmente la tubercolosi. Nel 1892 indicò un germe, che fu detto poi bacillo di Nocard, quale agente ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – PSITTACOSI – PROVINS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCARD, Edmond-Isidore-Ètienne (2)
Mostra Tutti

DEITERS, Otto Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Anatomista, nato a Bonn il 15 novembre 1834, morto il 5 dicembre 1863. Allievo di Virchow, si rese noto per i suoi studî istologici sull'orecchio interno degli Uccelli e degli Anfibî, sui muscoli striati e specialmente sull'istologia del sistema nervoso. Per primo ammise che il prolungamento cilindrassile della cellula nervosa (prolungamento deitersiano) si continua in una fibra nervosa; col suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA NERVOSA – FIBRA NERVOSA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – COCLEA

WUNDERLICH, Karl Reinhold August

Enciclopedia Italiana (1937)

WUNDERLICH, Karl Reinhold August Agostino Palmerini Medico, nato a Sulz sul Neckar il 4 agosto 1815, morto a Lipsia il 25 settembre 1877. Dopo avere iniziato gli studî di chimica, si dedicò alla medicina, [...] dapprima a Tubinga, poi a Parigi. Nel 1838 divenne assistente nel Katherinen-Hospital di Stoccarda, e nel novembre di quell'anno s'addottorò con la dissertazione Über die Nosologie des Typhus. Nel 1840 ... Leggi Tutto

POLVERI farmaceutiche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI farmaceutiche (lat. pulveres) Agostino Palmerini Preparazioni medicinali, ottenute per polverizzazione, in mortaio appropriato, di sostanze chimiche e droghe, mondate dalle parti estranee e opportunamente [...] disseccate; successivamente sono passate attraverso setacci di maglia più o meno stretta secondo il grado di finezza che si deve raggiungere. Per ciascuna polvere s'indica il grado di finezza con un numero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali