• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] enologica (p. 390); Materia prima: uva (p. 390); Vendemmia (p. 391); Pigiatura (p. 392); Fermentazione alcoolica (p. 393); Correzioni dei mosti (p. 396); Svinatura (p. 397); Torchiatura (p. 398); Utilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

LUNDSGAARD, Konrad Kristian Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNDSGAARD, Konrad Kristian Karl Agostino Palmerini Oftalmologo, nato a Silkeborg (Danimarca) il 20 agosto 1867, morto il 30 agosto 1931. Ottenuta la libera docenza in oculistica fu successivamente [...] professore ordinario e direttore di clinica. Portò un notevole contributo agli studî batteriologici, ottici, chirurgici applicati all'oculistica, nonché alla storia della specialità. Fra i suoi numerosi ... Leggi Tutto

BROADBENT, sir William Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico inglese, nato nel 1835, morto nel 1907. Nel 1881 fu eletto presidente della Medical Society di Londra; più volte fu censore del Royal College of Physicians; dal 1898 al 1901 medico della regina Vittoria; dal 1901 del re Edoardo VII. Le sue opere più notevoli sono The pulse (1890) e The heart (1897). In neuropatologia il suo nome è legato all'apoplessia progressiva (ingravescent apoplexy) ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII – APOPLESSIA – LONDRA

MAISONNEUVE, Jules-Germain-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISONNEUVE, Jules-Germain-François Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Nantes il 10 novembre 1809, morto a La Roche-Hervé il 9 aprile 1897. Allievo di G. Dupuytren e di C. A. Récamier, si laureò a [...] Parigi nel 1835, fu chirurgo degli ospedali di Bicêtre, Cochin, La Pitié, Hôtel-Dieu. Il suo nome è particolarmente legato alla cura dei restringimenti uretrali (uretrotomo di M.); nel 1845 descrisse inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISONNEUVE, Jules-Germain-François (1)
Mostra Tutti

OZANAM, Jean-Antoine-Francois

Enciclopedia Italiana (1935)

OZANAM, Jean-Antoine-François Agostino PALMERINI Medico, nato a Chalamont (Bourg-en-Bresse) il 9 luglio 1773, morto a Lione il 12 maggio 1837. Iniziò gli studî di filosofia, poi si diede alla carriera [...] militare; fece la campagna in Italia; abbandonate le armi nel 1799, si dedicò allo studio della medicina laureandosi a Milano nel 1810. Fu medico ospedaliero a Milano, poi, trasferitosi nel 1816 a Lione, ... Leggi Tutto

NOBÈCOURT, Pierre-André-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBÈCOURT, Pierre-André-Alexandre Agostino Palmerini Pediatra, nato a Parigi il 28 dicembre 1871. Laureatosi nel 1899, medico negli ospedali nel 1908, ebbe nel 1920 la cattedra di pediatria a Parigi. Ha [...] scritto: Précis de médecine des enfants (Parigi 1907; 5ª ediz., 1926); Conférences pratiques sur l'alimentation des nourrissons (ivi 1912); Cardiopathies de l'enfance (ivi 1914); Les syndromes endocrines ... Leggi Tutto

ESMARCH, Johann Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1932)

Chirurgo, nato a Tönning il 9 gennaio 1823, morto a Kiel il 23 febbraio 1908. Nel 1857 fu nominato professore a Kiel; nel 1870 divenne generale medico e chirurgo dell'armata. È noto per aver propugnato il metodo dell'emostasi preventiva mediante una benda elastica nelle operazioni; è ancora in uso il laccio di Esmarch, a scopo emostatico, specialmente in corrispondenza degli arti, perfezionamento dello ... Leggi Tutto
TAGS: EMOSTASI – KIEL

PFLEIGER, Eduard Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

PFLEIGER, Eduard Friedrich Wilhelm Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Hanau il 7 giugno 1829 morto a Bonn il 16 marzo 1910. Si laureò a Berlino nel 1853, nel 1858 vi conseguì la libera docenza in [...] fisiologia, nel 1859 ebbe la cattedra di Bonn. I suoi studî si riferiscono a campi diversi della fisiologia: fisiologia generale, fisiologia del sistema nervoso, fisiopatologia del diabete, gas del sangue, ... Leggi Tutto

ROSEOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEOLA (lat. scient. rubeola) Agostino Palmerini Eritema circoscritto in macchie nummulari o lenticolari. Essendo il rossore dell'eritema determinato da un semplice stato congestizio della cute, scompare [...] momentaneamente sotto la pressione del dito. Si possono avere roseole in circostanze morbose molto diverse; schematicamente si possono riassumere i gruppi seguenti eritemi delle febbri eruttive e roseoliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSEOLA (2)
Mostra Tutti

POWER, Sir d'Arcy

Enciclopedia Italiana (1935)

POWER, Sir d'Arcy Agostino Palmerini Chirurgo e storico della medicina, nato a Londra l'11 novembre 1855. Si laureò a Oxford nel 1882, fu chirurgo dell'ospedale S. Bartholomew di Londra e lettore di [...] chirurgia. Oltre a un manuale di patologia chirurgica (1878), a un volume di chirurgia infantile (1895), a un atlante di anatomia e di fisiologia del bambino (1902), a studî sulla sifilide (1908-10), a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali