• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

HERTER, Christian Archibald

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTER, Christian Archibald Agostino Palmerini Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella Columbia University, continuò [...] i suoi studî in Germania e in Francia; dal 1898 al 1903 insegnò chimica medica al Bellevue Hospital Medical College; nel 1903 ebbe la cattedra di farmacologia e di terapia nel College of Physicians and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTER, Christian Archibald (2)
Mostra Tutti

PANIZZA, Batolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIZZA, Batolomeo Agostino Palmerini Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] presso G. Atti, a Firenze presso P. Mascagni; recatosi nel 1809 a Pavia divenne amico e discepolo (per la medicina) di M. Bufalini; attratto dall'insegnamento di A. Scarpa sviluppò i suoi studî di chirurgia, ... Leggi Tutto

BILLINGS, John Shaw

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile al luglio 1864 fu di fatto l'ispettore medico generale dell'armata del Potomac; tornato a Washington, dal dicembre fu messo a capo della Biblioteca medica centrale (Surgeon General's Library) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – GUERRA DI SECESSIONE – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – WASHINGTON

COLECISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. χολή "bile" e κύστις "vescica") - È l'infiammazione della vescicola biliare, quasi sempre associata all'angiocolite (v.), in un processo morboso fondamentalmente unico, l'angiocolecistite. È prodotta da varî germi, il più spesso aerobî (colibacillo, tifo, paratifo, stafilococco, streptococco, tetrageno, ecc.); più raramente da Protozoi (Ameba, Lamblia); però germi patogeni possono essere eliminati ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE – CISTÌFELLEA – APPENDICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECISTITE (1)
Mostra Tutti

QUINCKE, Heinrich Irenaeus

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINCKE, Heinrich Irenaeus Agostino PALMERINI Piero BENEDETTI Medico, nato a Francoforte sul Meno il 26 agosto 1842, ivi morto il 19 maggio 1922. Laureatosi a Berlino nel 1863, conseguita nel 1870 [...] la libera docenza in clinica medica, ebbe nel 1873 la cattedra di Berna, nel 1878 quella di Kiel. Lavorò in campi diversi della medicina portando un notevole contributo scientifico; indicò anche numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTURA LOMBARE – POICHILOCITOSI – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINCKE, Heinrich Irenaeus (2)
Mostra Tutti

PICK, Friedel

Enciclopedia Italiana (1935)

PICK, Friedel Agostino PALMERINI Angelo CECONI Medico, nato a Praga il 26 settembre 1867, ivi morto il 7 aprile 1926. Laureatosi a Heidelberg nel 1890, ottenne la libera docenza in medicina interna [...] nel 1895; nel 1909 fu professore di laringologia nel nuovo istituto di Praga; ebbe anche un insegnamento di storia della medicina. È assai noto per aver descritto nel 1896 una particolare forma morbosa ... Leggi Tutto

ABRAMS, Albert

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a S. Francisco in California nel 1863, laureato nel 1882 a Heidelberg. Poi studiò a Berlino sotto la guida di Virchow e del prof. Frerichs: tornato a S. Francisco, nel 1883 ebbe il diploma in medicina dal Cooper medical college, nel quale fu nominato nel 1885 assistente in patologia, nel 1890 aiuto alla cattedra di clinica medica e di patologia, nel 1894 professore ordinario di patologia. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ELETTROMAGNETISMO – CALIFORNIA – MEDICINA – RAGGI X

PARROT, Marie-Jules

Enciclopedia Italiana (1935)

PARROT, Marie-Jules Agostino PALMERINI Piero BENEDETTI Medico, nato il 1° novembre 1829 a Excideuil (Dordogne), morto a Parigi il 5 agosto 1883. Laureatosi nel 1857, nel 1860 fu agrégé, nel 1862 [...] medico degli ospedali; nel 1876 ebbe l'insegnamento della storia della medicina, nel 1879 quello della pediatria. Sono classici i suoi studî sul rachitismo, sulla tubercolosi, sulla sifilide ereditaria, ... Leggi Tutto

OSSIURIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIASI Agostino PALMERINI . È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] rara negli animali (equini: cavallo, asino, mulo). Il contagio può avvenire con meccanismi diversi: per disseminazione nell'ambiente (trasporto a mezzo d'insetti, concimazioni improprie) delle uova del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIASI (1)
Mostra Tutti

HORNER, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNER, Johann Friedrich Agostino PALMERINI Giovanni MINGAZZINI Oftalmologo, nato il 27 marzo 1831 a Zurigo, ivi morto il 20 dicembre 1886. Allievo di K. Ludwig e di E. Hasse, si laureò a Zurigo [...] nel 1854; fu assistente a Berlino di A. v. Gräfe, studiò a Parigi presso L. A. Desmarres; tornato nel 1856 a Zurigo, nel 1862 divenne direttore della clinica oculistica e nel 1873 professore ordinario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali