• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

MAGGIORANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORANI, Carlo Agostino Palmerini Medico, nato a Campagnano (Roma) l'8 dicembre 1800, morto a Roma il 13 agosto 1885. Dopo gli studî di matematica, . scienze naturali, archeologia, si dedicò a quelli [...] di medicina a Roma dove nel 1844 divenne professore di medicina legale; nel 1863 fu professore di clinica medica a Palermo, esiliato per ragioni politiche dal governo pontificio da Roma, dove rientrò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

KÜHNE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜHNE, Wilhelm Agostino Palmerini Fisiologo, nato ad Amburgo il 28 marzo 1837, morto a Heidelberg il 10 luglio 1900. Nel 1868 fu professore di fisiologia ad Amsterdam; nel 1871 a Heidelberg. È autore [...] d'importantissime ricerche di chimica fisiologica e di fisiologia. Si debbono a K. la dottrina degli enzimi, gli studî sulla digestione delle sostanze albuminoidi, le ricerche sulle terminazioni dei nervi ... Leggi Tutto

LANDOLT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLT, Edmund Agostino Palmerini Oftalmologo, nato ad Aarau (Svizzera) il 17 maggio 1846, morto a Parigi nel luglio 1926. Si laureò a Zurigo nel 1869; allievo di H. Knapp, di F. Arlt, di A. Graefe, [...] di H. Helmholtz, si dedicò all'oculistica, fu assistente di J. Horner a Zurigo; si perfezionò con F. Donders e con H. Snellen a Utrecht e con L. Javal a Parigi, dove aprì una clinica oculistica privata, ... Leggi Tutto

GRUBER, Max, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBER, Max, von Agostino Palmerini Igienista e batteriologo, nato a Vienna il 6 luglio 1853, morto a Berchtesgaden il 16 settembre 1927. Studiò medicina a Vienna, e in quell'università nel 1875 entrò [...] come assistente nel laboratorio di chimica; dal 1879 al 1882 studiò a Monaco igiene, fisiologia e batteriologia; nel 1884 fu professore a Graz, nel 1887 a Vienna, nel 1902 a Monaco. È autore d'importanti ... Leggi Tutto

OPPOLZER, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOLZER, Johann Agostino PALMERINI Medico, nato il 4 agosto 1808 a Gratzen (Nové Hrady, Boemia), morto il 16 maggio 1871 a Vienna. Laureatosi a Praga nel 1835, nel 1841 divenne professore ordinario, [...] nel 1848 ebbe una cattedra di clinica medica a Lipsia, nel 1853 successe a Vienna a L. Schönlein. È uno fra i rappresentanti più illustri della scuola viennese; si distinse per la sorprendente acutezza ... Leggi Tutto

KREIDL, Alois

Enciclopedia Italiana (1933)

KREIDL, Alois Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Gratzen in Boemia il 18 gennaio 1864, morto a Vienna il 6 dicembre 1928. Si laureò a Vienna nel 1888, fu allievo di E. Brücke; nel 1897 libero docente [...] in fisiologia, nel 1900 professore straordinario, nel 1906 ordinario; dal 1918 insegnò nell'Istituto di fisiologia generale e comparata a Vienna. Egli fu particolarmente abile nei suoi lavori di tecnica ... Leggi Tutto

PRAVAZ, Charles-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAVAZ, Charles-Gabriel Agostino Palmerini Chirurgo ortopedico, nato a Pont-de-Beauvoisin (Lione) il 24 marzo 1791, morto a Lione il 24 giugno 1853. Dopo essersi dedicato alle matematiche e dopo aver [...] prestato servizio militare, si laureò a Parigi in medicina nel 1824, e, dopo aver diretto un istituto ortopedico a Passy, ne fondò e ne diresse uno nuovo a Lione. Pubblicò importanti lavori: sulla deviazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAVAZ, Charles-Gabriel (2)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Giacomo Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASINI, Giacomo Antonio Agostino Palmerini Medico, nato a Parma il 2 luglio 1768, ivi morto il 26 novembre 1846. Si laureò nel 1789 a Parma dove nel 1794 ebbe la cattedra di fisiologia e patologia; [...] nel 1816 passò a Bologna all'insegnamento della clinica medica. Nel 1823 fu medico onorario dell'arciduchessa Maria Luisa di Parma. Seguace di G. Rasori nella "teoria dei controstimoli" (cioè di sostanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Giacomo Antonio (1)
Mostra Tutti

ROKITANSKY, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKITANSKY, Karl Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Königgrätz (Boemia) il 19 febbraio 1804, morto a Vienna il 23 luglio 1878. Studiò medicina a Praga e a Vienna dove si laureò nel 1828. Fu [...] assistente di J. Wagner al quale succedette nel 1834 come professore straordinario di anatomia patologica; divenne titolare nel 1844. Nel 1847 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROKITANSKY, Karl (2)
Mostra Tutti

BUERGER, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Malattia che colpisce più spesso i giovani di sesso maschile, a carattere infiammatorio con decorso cronico, di natura ignota, forse infettiva o tossinfettiva, che colpisce tutti i vasi, specialmente le arterie profonde, e le vene soprattutto degli estremi distali degli arti superiori e inferiori, in diversa misura e varia intensità, provocando presto o tardi, qualche volta dopo accessi di flebite ... Leggi Tutto
TAGS: VASO ARTERIOSO – CLAUDICAZIONE – GLICOSURIA – ARTERITI – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali