• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

ALBERS-SCHÖNBERG, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Radiologo, nato ad Amburgo il 21 gennaio 1865, ivi morto il 4 giugno 1921 in seguito a gravi lesioni distrofiche da raggi X, per le quali già nel 1910 aveva subito l'amputazione del braccio sinistro. Studiò a Tubinga e a Lipsia, dove si laureò nel 1891. Dopo avere esercitato la medicina generale in cliniche e privatamente, si dedicò alla röntgenologia e nel 1897, insieme con G. Deycke, fondò ad Amburgo ... Leggi Tutto
TAGS: STERILIZZAZIONE – AMPUTAZIONE – RADIOLOGIA – AMBURGO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERS-SCHÖNBERG, Heinrich (2)
Mostra Tutti

MARTIN, Eduard Arnold

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Eduard Arnold Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Heidelberg il 22 aprile 1809, morto a Berlino il 5 settembre 1875. Figlio di Christoph Reinhardt (v.), dopo essersi dedicato alle [...] scienze legali, si diede alla medicina laureandosi a Gottinga nel 1833. Nel 1837 divenne a Jena professore di ostetricia e di ginecologia e nel 1838 vicedirettore della clinica ostetrica; nel 1858 ebbe ... Leggi Tutto

UGHETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

UGHETTI, Giovanni Battista Agostino PALMERINI Medico, nato a Venaria Reale (Torino) l'8 luglio 1852, morto a Catania il 29 agosto 1930. Laureatosi a Catania nel 1876, si perfezionò nella clinica medica [...] di Roma presso G. Baccelli e in quella di Napoli presso A. Cantani; nel 1877 divenne assistente di anatomia patologica a Catania, nel 1881 libero docente; nel 1882 incaricato dell'insegnamento della patologia ... Leggi Tutto
TAGS: VENARIA REALE – PALERMO – CATANIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHETTI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

WINTRICH, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTRICH, Anton Agostino Palmerini Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] a Parigi, a Londra, a Copenaghen, nel 1843 conseguì la libera docenza a Erlangen dove fu dapprima assistente in quel políclinico, poi professore di patologia e di terapia speciale medica. Oltre a scritti ... Leggi Tutto

LEWANDOWSKY, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWANDOWSKY, Max Agostino Palmerini Neurologo, nato il 28 giugno 1876 a Berlino, morto ivi il 4 febbraio 1918. Studiò a Berlino, a Marburgo, a Halle, dove si laureò nel 1898; nel 1902 conseguì la libera [...] docenza in fisiologia. Si dedicò particolarmente agli studî neurologici; insieme con A. Alzheimer fondò nel 1910 la Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie; fu il redattore del Handbuch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWANDOWSKY, Max (1)
Mostra Tutti

LERMOYEZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMOYEZ, Marcel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato il 24 luglio 1858 a Cambrai, Nord, morto il 1 febbraio 1929 a Parigi. Si laureò a Parigi nel 1886, nel 1891 fu medico degli ospedali, nel [...] 1892 si recò a Vienna a studiare otorinolaringologia presso A. Politzer, e fu lui a inaugurare più tardi nell'Hôpital Saint-Antoine una sezione di otorinolaringologia. Fece importanti ricerche su argomenti ... Leggi Tutto

BANDI, Ivo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per impiantarvi l'Istituto Pasteur; poi a Rio de Janeiro per lo studio della febbre gialla. Tornato nel 1904 in Italia, insieme con A. Sclavo fondò l'Istituto sieroterapico e vaccinogeno toscano; nel 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – TAGLIACOZZO – FILARIOSI

VERNES, Arthur

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNES, Arthur Agostino Palmerini Sifilografo, nato a Parigi il 16 luglio 1879. Fu chef de laboratoire dell'Hôpital Broca; dedicatosi poi allo studio della dermatologia e della sifilografia, nel 1916 [...] fondò a Parigi, e dirige tuttora, un istituto di profilassi contro la sifilide. È particolarmente noto per avere introdotto un metodo di studio sierologico qualitativo e quantitativo per la diagnosi della ... Leggi Tutto

MODIGLIANI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANI, Enrico Agostino Palmerini Pediatra, nato il 19 settembre 1877 a Roma, ivi morto il 2 aprile 1931. Laureatosi a Roma nel 1903, fu assistente e aiuto negli ospedali (diresse per due anni il [...] reparto isolamento del Policlinico Umberto I), fu per diciotto anni assistente e poi aiuto di L. Concetti nella Clinica pediatrica di Roma, dove conseguì la libera docenza nel 1912. Oltre che per importanti ... Leggi Tutto

PAPPENHEIM, Artur

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPENHEIM, Artur Agostino Palmerini Ematologo, nato a Berlino il 13 dicembre 1870, morto a Berlino il 31 dicembre 1916. Dopo avere iniziato gli studî di matematica e di filosofia, si dedicò alla medicina; [...] laureatosi a Berlino nel 1895, perfezionatosi negli studî clinici presso J. v. Mering, L. Lichtheim, P. G. Unna, dal 1906 al 1909 assistente di E. Leyden presso l'istituto del cancro a Berlino, ebbe nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali