• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

ACQUA VEGETO-MINERALE

Enciclopedia Italiana (1929)

VEGETO-MINERALE Si chiama così in farmacologia la soluzione in acqua comune al 25‰ dell'acetato basico di piombo (liquor plumbi subacetici; o aceto saturnino, o estratto di Saturno) che, a sua volta, secondo le comuni Farmacopee, risulta dalla soluzione acquosa di acetato semibasico con una piccola quantità di acetato monobasico di piombo. L'acetato basico di piombo è un liquido limpido e incoloro, ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – CHIMICA ORGANICA – BLEFARITI – SATURNO

HORSLEY, Sir Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

HORSLEY, Sir Victor Agostino Palmerini Fisiologo e chirurgo, nato a Kensington (Londra) il 14 aprile 1857, morto a Kūt el-‛Amārah il 16 luglio 1916. Studiò medicina a Londra, dove si laureò nel 1880; [...] nel 1886 fu professore di patologia all'University College e nello stesso anno chirurgo al National Hospital for the Paralysed and Epilectic; durante la guerra mondiale prestò la sua opera negli ospedali ... Leggi Tutto

IMPETIGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPETIGINE (lat. impetigo) Agostino Palmerini Dermatosi caratterizzata da pustole che si sviluppano rapidamente sulla pelle sana, si disseccano lasciando croste giallastre sopra a semplici erosioni dell'epidermide [...] che guariscono senza cicatrice; dette pùstole sono inoculabili da individuo a individuo e autoinoculabili sulla cute sana dello stesso individuo; talora l'impetigine, invece che sulla pelle sana, può svilupparsi ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – DERMATITE – ECZEMA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPETIGINE (2)
Mostra Tutti

LÈPINE, Raphaël

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈPINE, Raphaël Agostino Palmerini Medico, nato il 6 luglio 1840 a Lione, morto il 17 novembre 1919 a Mentone. Allievo di J.-M. Charcot,. di R. Virchow, di K. Ludwig, di C. Brown-Séquard, nel 1877 ebbe [...] la clinica medica di Lione. Pioniere dell'applicazione alla clinica dei metodi di laboratorio, oltre a notevoli studî sulla fisiopatologia del sistema nervoso (localizzazioni cerebrali) e degli organi ... Leggi Tutto

POSTEMPSKY, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTEMPSKY, Paolo Agostino Palmerini Chirurgo, nato nel 1851 a Roma, ivi morto nel 1926. Successivamente assistente, aiuto, chirurgo primario degli Ospedali di Roma, libero docente di patologia chirurgica, [...] si distinse per le sue particolari qualità di operatore fra i migliori pionieri della chirurgia addominale in Italia. Fu anche tra i primi a iniziare con successo la chirurgia cerebrale. Colonnello della ... Leggi Tutto

TEICHMANN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TEICHMANN, Ludwig Agostino Palmerini Anatomista e patologo, nato a Lublino il 16 settembre 1823, morto a Cracovia il 24 novembre 1895. Laureatosi nel 1855 a Gottinga, nel 1859 vi conseguì la libera [...] docenza in anatomia e fisiologia; nel 1861 fu chiamato come professore straordinario alla cattedra di anatomia patologica di Cracovia dove nel 1868 divenne professore di anatomia descrittiva e comparata. È ... Leggi Tutto

NOORDEN, Carl, von

Enciclopedia Italiana (1934)

NOORDEN, Carl, von Agostino Palmerini Medico, nato a Bonn il 13 settembre 1858. Laureatosi nel 1881 a Lipsia, divenuto nel 1889 assistente di C.F. Gerhardt, si dedicò allo studio delle malattie del [...] ricambio; nel 1885 conseguì la libera docenza per la medicina interna a Giessen; professore ordinario nel 1893, dal 1894 al 1906 diresse la sezione di medicina interna nell'ospedale di Francoforte s. M., ... Leggi Tutto

VASSALE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSALE, Giulio Agostino PALMERINI Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggio nell'Emilia; [...] nel 1894 ebbe l'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Modena; nel 1896 nella stessa università fu nominato professore straordinario e nel 1898 ordinario (per meriti insigni) nella cattedra ... Leggi Tutto

COSTE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico militare, nato a Villes (Ain) il 4 giugno 1741, morto a Parigi l'8 novembre 1819. Studiò a Parigi alla scuola di Astruc, Jussieu, Petit; s'addottorò a Valence. Fu medico negli ospedali militari di Versoy, di Nancy, di Calais; nella guerra d'America fu scelto come medico capo dell'esercito del Rochambeau; seppe guadagnarsi la stima di Washington e l'amicizia di Franklin. Tornato in Francia, fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'AMERICA – GRANDE ARMÉE – VERSAILLES – AUSTERLITZ – WASHINGTON

MAGATI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGATI, Cesare Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Scandiano (Reggio) nel 1579, morto a Bologna nel 1647. Si laureò a Bologna nel 1597, compì il tirocinio pratico di chirurgia nell'ospedale di S. Maria [...] della Consolazione a Roma. Nel 1612 fu chiamato alla cattedra di chirurgia di Ferrara; guarito da violenta malattia, rinunciò all'insegnamento e si ritirò in un convento di cappuccini col nome di padre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali