• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

SICCARDI, Pier Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCARDI, Pier Diego Agostino Palmerini Medico, nato ad Ancona il 23 agosto 1880, morto a Parma in un ospedale militare il 12 dicembre 1917, vittima di una forma di spirochetosi emorragica, infezione [...] da lui contratta nelle sue ricerche su questa malattia. Si laureò a Padova nel 1904, fu dapprima assistente in fisiologia presso A. Stefani, poi in clinica medica presso A. De Giovanni, passò quindi presso ... Leggi Tutto

ZONDEK, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONDEK, Bernhard Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Wronke il 29 luglio 1891. Laureatosi a Berlino nel 1919, fu assistente alla clinica ginecologica della Charité; nel 1923 conseguì la [...] libera docenza in ostetricia e ginecologia, nel 1926 divenne professore straordinario a Berlino; attualmente è professore di ginecologia alla università di Gerusalemme. È particolarmente noto per avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZONDEK, Bernhard (2)
Mostra Tutti

MALGAIGNE, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MALGAIGNE, Joseph-François Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Charmessur-Moselle il 14 febbraio 1806, morto a Parigi il 17 ottobre 1865. Lasciati gli studî di lettere, intraprese a Nancy quelli di [...] medicina, fu allievo all'Ospedale militare di Valde-Grace dove s'addottorò. A capo di un'ambulanza militare in Polonia, partecipò all'assalto di Varsavia; nel 1835 divenne agrégé dell'università di Parigi; ... Leggi Tutto

RINNE, Heinrich Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

RINNE, Heinrich Adolf Agostino Palmerini Medico, nato a Vlotho il 24 gennaio 1819, morto a Hildesheim il 26 luglio 1868. Si laureò a Gottinga, si dedicò particolamiente allo studio dell'otorinolaringoiatria; [...] nel 1857 passò a Sandstatt, nel 1860 a Halle presso Hildesheim dove nel 1868 fu medico di quel frenocomio. Il suo nome è legato alla notissima prova di Rinne (v. appresso). Scrisse: Über das Stimmorgan ... Leggi Tutto

ZWAARDEMAKERI, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWAARDEMAKERI, Hendrik Agostino Palmerini Otorinolaringologo, nato il 10 maggio 1857 a Haarlem, morto a Utrecht il 19 settembre 1930. Laureatosi ad Amsterdam nel 1883, durante il suo servizio militare [...] dal 1882 al 1897 formò la sua cultura otorinolaringoiatrica a Halle presso H. Schwartze e a Vienna presso A. Politzer; nel 1887 ebbe una cattedra di anatomia fisiologica e patologica nella scuola statale ... Leggi Tutto

HAMBURGER, Hartog Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMBURGER, Hartog Jacob Agostino Palmerini Fisiologo, nato il 9 gennaio 1859 ad Alkmaar (Olanda), morto il 4 gennaio 1924 a Groninga. Si laureò nel 1883 a Utrecht; nel 1888 ebbe la docenza in fisiologia [...] e patologia nella scuola di medicina veterinaria di Utrecht; nel 1901 la cattedra di fisiologia a Groninga. Per le sue importantissime ricerche di chimica fisiologica (emolisi, permeabilità cellulare, ... Leggi Tutto

BARLOW, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico inglese, nato a Edgeworthstown (Lancashire) il 4 settembre 1845; a Londra fu medico nell'ospedale dei bambini e dopo professore di clinica medica. È specialmente noto per avere descritto, nel 1883, il cosiddetto: Morbo di Barlow. - Si chiama così una malattia, conosciuta anche col nome di scorbuto infantile, la quale è caratterizzata da tumefazioni molto dolorose, specialmente sulle ossa lunghe ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO OSSEO – PERIOSTIO – EMORRAGIE – SCORBUTO – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLOW, sir Thomas (2)
Mostra Tutti

HIRSCHBERG, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCHBERG, Julius Agostino Palmerini Oftalmologo, nato a Potsdam il 18 settembre 1843, morto a Berlino il 17 febbraio 1925. Allievo di A. v. Gräfe, studiò medicina a Berlino dove si laureò nel 1866 [...] ebbe la libera docenza in oculistica nel 1870, fu professore straordinario nel 1879, ordinario nel 1900. Molti dei suoi lavori, che si riferiscono a tutti i campi dell'oculistica, furono pubblicati nel ... Leggi Tutto

TRIBOULET, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOULET, Henri Agostino Palmerini Pediatra, nato il 10 gennaio 1864 a Danmartin-en-Goyelle (Ile-de-France); morto a Chalifern (Seineet-Marne) il 14 febbraio 1920. Laureatosi a Parigi nel 1893, si [...] dedicò alla pediatria; nel 1898 divenne medico degli ospedali (Hôpital Trousseau); inoltre prese parte attiva allo sviluppo della medicina sociale: fu uno dei fondatori dell'unione francese antialcoolica. ... Leggi Tutto

EIJKMAN, Christiaan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Nijkerk (Olanda) il 14 agosto 1858, morto a Utrecht il 5 novembre 1930. Laureatosi nel 1883 ad Amsterdam, dopo un breve periodo di servizio medico militare nelle Indie Olandesi, si dedicò agli studî di batteriologia perfezionandosi sotto R. Koch a Berlino. Tornò nelle Indie Olandesi con la spedizione di C. A. Pekelharing e C. Winkler (1886) per lo studio del beri-beri; rimpatriata la ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – BERI-BERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIJKMAN, Christiaan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali