• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

CIGNA, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Mondovì il 2 luglio 1734 e morto a Torino il 16 luglio 1790. Studiò filosofia con Gian Bernardo Vico e rettorica con Alessandro Bona; nel 1755 si laureò in medicina, nel 1757 fu aggregato al Collegio medico torinese avendo compilato tesi scientifiche sull'elettricità, sulla fisiologia e patologia dell'utero, sulla canfora, su alcuni stati febbrili. Seguace di Haller sostenne la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – TESSUTO MUSCOLARE – VASI SANGUIGNI – FISIOLOGIA – SALNITRO

VIALE, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1937)

VIALE, Gaetano Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Nesso il 1° maggio 1889, morto a Genova il 16 novembre 1934. Studiò a Torino dove si laureò nel 1913. Dal 1913 al 1924 fu assistente nell'Istituto [...] di fisiologia, conseguì la libera docenza nel 1918; nel 1921 ebbe la cattedra di Sassari, nel 1925 fu invitato a coprire quella di Rosario di Santa Fé in Argentina e colà per quattro anni tenne l'insegnamento ... Leggi Tutto

MANGIAGALLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGIAGALLI, Luigi Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Mortara il 18 giugno 1849, morto a Milano il 3 luglio 1928. Si laureò nel 1873 a Pavia; nel 1882 fu professore a Sassari, nel 1884 [...] a Catania, nel 1888 primario della sezione ostetrico-ginecologica dell'Ospedale maggiore di Milano, nel 1895 professore ordinario a Pavia, nel 1903 ritornò alla Maternità di Milano dove nel 1906 fondò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAGALLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BRUCE, Sir David

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 29 maggio 1855 a Melbourne, morto il 27 novembre 1931. Medico militare, fu a Malta e in Egitto (1884-89), poi insegnante di patologia nella scuola medica militare di Netley e nel Sudafrica (1894-1901). Nominato maggior generale nel 1912, comandò il Royal Army Medical College, dal 1914 al 10 maggio 1919, quando fu collocato a riposo. Nel 1903 (e successivamente nel 1908-10) fece parte ... Leggi Tutto
TAGS: TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO – FEBBRE DI MALTA – MOSCA TSÉ-TSÉ – DAVID BRUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCE, Sir David (2)
Mostra Tutti

VANZETTI, Tito

Enciclopedia Italiana (1937)

VANZETTI, Tito Agostino PALMERINI Chirurgo, nato a Venezia il 29 novembre 1809, morto a Padova il 7 gennaío 1888. Fu allievo di B. Signoroni a Padova dove si laureò nel 1832. Dopo avere continuato i [...] suoi studî a Vienna, ebbe occasione di recarsi in Russia quale medico della famiglia del generale Naryškin; inauguratosi l'insegnamento di oculistica nell'università di Char'kov, ne tenne per primo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Tito (1)
Mostra Tutti

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Pieve Santo Stefano (Arezzo) il 3 febbraio 1834, morto il 30 maggio 1900. Iniziati gli studî a Pisa e a Firenze; li continuò a Parigi, [...] Vienna, e specialmente a Berlino dove fu allievo di R. Virchow. Laureatosi nel 1854, fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica all'istituto di studî superiori di Firenze donde nel 1865 passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI-CRUDELI, Corrado (1)
Mostra Tutti

AKAMUSHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Febbre fluviale del Giappone. Sinonimi: tsutsugamushi, shimanushi, malattia di Kedani; trasmessa dalla puntura di un insetto, il Trombicula akamushi, acaro della famiglia dei Trombidî (v. acari). La malattia compare dal giugn0 all'ottobre in certi punti del Giappone, a Formosa, alle Filippine, a Sumatra; colpisce specialmente i lavoratori che raccolgono la canapa. Da quattro a dieci giorni dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: TSUTSUGAMUSHI – ULCERAZIONE – FILIPPINE – ESANTEMA – GIAPPONE

FERNEL, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e matematico, nato nel 1497 a Clermont (Beauvaisis), secondo altri, nel 1485 a Mont-Didier; morto a Parigi il 26 aprile 1558. Completò i suoi studi a Parigi dedicandosi con passione alla matematica, alla filosofia, alla lettura dei classici latini, all'astronomia; s'addottorò in medicina nel 1530, divenne professore nel 1534 e fu uno dei più dotti rappresentanti della medicina galenica modificata ... Leggi Tutto
TAGS: MONT-DIDIER – MATEMATICA – ASTRONOMIA – FILOSOFIA – SALASSO

AYERZA, malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1901 l'Ayerza, di Buenos Aires, con il nome di "cardiaci neri" descrisse la fase terminale di alcuni malati nei quali l'insufficienza cardiaca era sopravvenuta in seguito a lesioni croniche del polmone, e che presentavano ipertrofia del cuore, specialmente del ventricolo destro, iperglobulia, colorazione feccia di vino della cute. Nel 1905 l'Escudero sostenne che la malattia è dovuta alla coesistenza ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – POLIGLOBULIA – BUENOS AIRES – BRONCHIOLO – IPERTROFIA

PFEIFFER, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Richard Agostino Palmerini Igienista e batteriologo, nato a Zduny (Posen) il 27 marzo 1858. Laureatosi a Berlino nel 1880, medico militare fino al 1889, assistente di R. Koch dal 1887 al 1891, [...] libero docente in igiene e batteriologia nel 1891, professore titolare nel 1894 nell'Institut für Inüktionskrankheten, nel 1897 fece parte della commissione per le ricerche sulla peste in India, nel 1898 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali