• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

HUETER, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HUETER, Karl Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Marburgo il 27 novembre 1838, morto a Greifswald il 12 maggio 1882. Laureatosi in medicina a Kassel nel 1858, frequentò le cliniche di Berlino, di Vienna, [...] di Londra, di Parigi, dedicandosi in modo particolare allo studio dell'anatomia chirurgica con speciale riguardo alle deformità e alle malattie delle articolazioni; raccolse i risultati dei suoi primi ... Leggi Tutto

FRITSCH, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITSCH, Gustav Agostino Palmerini Naturalista, viaggiatore, antropologo, nato a Cottbus il 5 marzo 1838, morto a Berlino il 12 giugno 1927. Studiò a Berlino, a Breslavia e a Heidelberg; dal 1863 al [...] 1866 viaggiò nell'Africa del Sud facendo osservazioni zoologiche e antropologiche (sui Cafri, i Beciuana, gli Ottentotti); nel 1868 studiò ad Aden un'eclisse totale di sole e partecipò quindi alle ricerche ... Leggi Tutto

STRÜMPELL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜMPELL, Adolf Agostino Palmerini Patologo e clinico, nato il 28 giugno 1853 a Jaun-Auce (Lettonia), morto a Lipsia il 10 gennaio 1925. Laureatosi a Lipsia nel 1875, fu assistente in quella clinica [...] medica dapprima sotto C. A. Wunderlich, poi sotto E. Wagner; conseguita la libera docenza nel 1878, nel 1883 fu professore straordinario di clinica medica a Lipsia, nel 1886 ordinario a Erlangen, nel 1903 ... Leggi Tutto

MINKOWSKI, Oskar

Enciclopedia Italiana (1934)

MINKOWSKI, Oskar Agostino Palmerini Insigne patologo, nato ad Aleksota presso Kovno (Kaunas) il 13 gennaio 1858, morto nel sanatorio Fürstenberg (Meclemburgo-Strelitz) il 18 giugno 1931. Si laureò nel [...] 1881 a Königsberg dove fu allievo e divenne poi collaboratore di B. Naunyn; vi conseguì la libera docenza in clinica medica nel 1885; nel 1904 fu direttore della clinica medica di Greifswald, nel 1909 ... Leggi Tutto

KRONECKER, Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONECKER, Hugo Agostino Palmerini Fisiologo, nato a Liegnitz (Slesia) il 27 gennaio 1839, morto a Bad Nauheim il 6 giugno 1914. Studiò a Heidelberg, Berlino, Pisa; fu allievo di H.L.v. Helmholtz, assistente [...] privato di L. Traube; si esercitò nelle ricerche di chimica fisiologica nel laboratorio di W. Kuehne. A Lipsia, nell'Istituto di fisiologia di C. Ludwig, continuò i suoi studî di fisiologia muscolare sulla ... Leggi Tutto

TOMES, Sir John

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMES, Sir John Agostino Palmerini Chirurgo odontoiatra, nato a Weston-on Avon (Gloucestershire) il 21 marzo 1815, morto il 29 luglio 1895 a St Mary′s, Upper Caterham. Nel 1836 fu ammesso alla scuola [...] di medicina del King's College alla quale era annesso il Middlesex Hospital. In questo ospedale praticò la chirurgia dal 1839 al 1840 e inventò la tenaglia da denti con glî estremi adattati alla forma ... Leggi Tutto

MANSON, Patrick

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSON, Patrick Agostino Palmerini Medico, nato a Cromlett Hill (Aberdeenshire) il 3 ottobre 1844, morto a Londra il 9 aprile 1922. Si laureò nel 1866 ad Aberdeen; tornato nel 1889 in Inghilterra dopo [...] aver esercitato la sua professione a Formosa, Amoy, Hong-kong, si dedicò allo studio sistematico delle malattie tropicali; nel 1892 fu medico del Seeman's Hospital e poi insegnante di malattie tropicali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSON, Patrick (2)
Mostra Tutti

LEYDEN, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYDEN, Ernst von Agostino Palmerini Medico, nato a Danzica il 20 aprile 1832, morto il 5 ottobre 1910 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1853 e vi conseguì nel 1863 la libera docenza in medicina interna; [...] nel 1865 ebbe la cattedra di Königsberg, nel 1872 di Strasburgo, nel 1876 di Berlino. Clinico autorevolissimo, oltre a importanti studî sulla patologia del cuore, dei polmoni, dei reni, ecc., si dedicò ... Leggi Tutto

MERCURIALE, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIALE, Girolamo Agostino Palmerini Medico, nato a Forlì il 30 settembre 1530, morto il 13 novembre 1606 (secondo altri nell'ottobre 1604). Studiò a Bologna e, addottoratosi a Pavia, tornò a Forlì, [...] donde nel 1562 fu inviato in missione politica da Pio IV a Roma e quivi, protetto dal cardinale Farnese, rimase 8 anni dedicandosi anche allo studio dei monumenti e dei documenti antichi. Nel 1569 fu chiamato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIALE, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MOEBIUS, Paul Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOEBIUS, Paul Julius Agostino Palmerini Neurologo, nato a Lipsia il 24 gennaio 1853, morto ivi l'8 gennaio 1907. Già addottoratosi in filosofia a Marburgo, si laureò nel 1877 in medicina; abbandonato [...] il servizio medico militare, fu assistente di A. v. Strümpell nella clinica neurologica di Lipsia, dove conseguì la libera docenza nel 1883. Oltre a studî di anatomia clinica del sistema nervoso (paralisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali