• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geografia [10]
Archeologia [6]
Storia [4]
Africa [5]
Economia [2]
Storia economica [2]
Asia [3]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e fitonimi [1]

Porte e portali d’ingresso agli spazi ecclesiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla metà dell’XI secolo [...] prestano a qualche interpretazione allegorica: così nelle palme cariche di datteri inserite ai due estremi dell’architrave, un stoffe rotate, l’altra è occupata per l’intera altezza da un cavaliere in atto di trafiggere con la spada un mostruoso ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] datteri e che coincide col limite settentrionale del dattero d'acqua, crescono le palme dattilifere e si coltiva rd (m.-p. S. dil "cuore" av. zərəd- m-p. N. zîrd), m.-p. S. l da ir. rz di contro a m.-p. N. rz (m.-p. S. hil- "lasciare" av. harəz-, m.- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

OUARGLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OUARGLA (A. T., 112) Emile Félix GAUTIER Importante oasi del Sahara algerino, situata nella conca terminale del grande Oued Igharghar, che scende dal Hoggar e che, in questa conca, prende il nome di [...] da percorrere in automobile, il che rende più difficile l'esportazione dei datteri e l'importazione del pesante macchinario da pozzi vivono nelle zone di pascolo, mentre i coltivatori delle palme sono Haratin negroidi. È nota l'importanza che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: POZZI ARTESIANI – TRIPOLITANIA – TOUGGOURT – MEDIOEVO – VANDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUARGLA (1)
Mostra Tutti

TOUAT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUAT (A. T., 109-110-111) Roberto Almagià Uno dei più importanti gruppi di oasi del Sahara algerino, situato tra 27° e 28° lat. N. e tagliato dal meridiano di Greenwich, nella depressione dell'Oued [...] palme, quella delle frutta (uva, melograni), dell'orzo, del grano, dei legumi, ecc.; inoltre l'allevamento di pecore, asini e pollame. I datteri convergono la via proveniente da Colomb Béchar lungo lo Oued Saoura e quella che viene da El Goléa per ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] fu trasformata in deposito commerciale e produttore di miele di datteri, derrata esportata verso l'India e la Cina, come , di pescatori che abitavano in barastis o case di palme, il cui tetto era sostenuto da pali di legno; tra la fine del XIV e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] più. Le terre emerse erano invece abitate da piante simili alle felci, c'erano palme come quelle che oggi si ritrovano nelle Dai suoi rami pendono tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Il palazzo di Mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il palazzo di Mari Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] L’investitura di Zimri-Lim Anche la Corte delle Palme era in buona parte decorata da dipinti e al suo interno sono stati trovati uomini, per raccogliere i datteri che crescono abbondanti, simbolo di prosperità. Fra la palma e un secondo albero dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
dàttero
dattero dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali