VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] la Mauritia flexuosa che fornisce frutti eduli, vino di palma e fibre da intreccio; nelle pianure la Copernicia tectorum lorma estesi federale. Il Venezuela esporta una certa quantità di noci di cocco e di copra nei paesi europei e negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] a 12.750.000, 25 per kmq. La popolazione è distribuita assai inegualmente, e da zone dove la densità è inferiore ai 5 ab. per kmq., si sale a la coltivazione della palma del cocco, le cui piantagioni, che hanno 7,9 milioni di palme, sono peraltro ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] il tè, il cacao (fino a 800 m.), il caucciù, legumi e patate (da 900 a 1500 m.), la cassava (fino a 900 m.). La superficie coltivata è sono la scorza di china, il chinino, l'olio di palma, l'olio di cocco e la copra, la farina di sago, l'agave, il ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] piante superiori, quali conifere, palme, quercacee, e in parte del prezzo medio del carbone esportato dalla Gran Bretagna, disceso da 83 s. 4 d. per long ton (1016 kg.) un carbone molto poroso (dal guscio di cocco) assorbe 35 cmc. d'idrogeno, 155 di ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] cono, della lunghezza da 20 a 30 cm., con un piccolo ingrossamento alla punta superiore detto cocca, al quale si acqua) nuova materia da filare, e continuando come per la prima gugliata, salvo a mettere il fuso in moto con le palme delle mani (fig ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] la coltivazione della palmada olio. Nel distretto di Loanda v'è una piantagione portoghese con 40.000 palme, e un'altra, belga, con 30.000. Nei dintorni di Amboim e nel basso Cuanza è coltivata, e dà notevoli prodotti, la palma del cocco. Importanza ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] colomba bianca. Le palme sono abbondantemente rappresentate: venti Nubu che era venerato sopra un monte; da una parte di questa semenza andata a male, nacquero 580.000 dal cacao, 141.000 dalle noci di cocco, 86.000 dalle pelli, 42.000 dal caucciù, 11 ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] un maguey, l'A. Antillarum Descourt, paragonandolo alle palme. Oviedo ricorda questo maguey delle Antille ed un secondo della anche per i filati di cocco, di crine vegetale, di lana di legno, ed anche per sottili stoppini da corderia di Manilla.
La ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] sono quelle comuni a tutta la Guinea: palme, piante da ebanisteria, come l'acajou, da costruzione, come i paletuvieri, da caucciù, ecc. Fra le piante utili e coltivabili, oltre alla palma oleifera, al cocco e ai manghi, notiamo: il caffè, del ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] , noce moscata e mace, pepe) già da secoli erano portati dalle carovane e per mare di betel, alcune Dioscorea, il Metroxylon Rumphii o palma del sagù, l'albero del pane (Artocarpus) della caccia, nonché con olio di cocco e frutta.
Le importazioni e le ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...