• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [21]
Storia [10]
Geografia umana ed economica [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Oceania [8]
Asia [7]
Botanica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Arti visive [4]
Zoologia [4]

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e varia, con felci, palme e molte specie dai fiori ananas, manghi, avocadi, noci di cocco), registrano quasi tutte incrementi di produzione capi) è praticato nel Nord in forma brada (i bovini da latte prevalgono nel Centro e nel Sud). Si contano poi 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)

Messico

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli politici ed economici (per esempio la comune lotta al narcotraffico ... ... Leggi Tutto

Messico

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi di spartiacque. Da un lato, i vincoli ... ... Leggi Tutto

Messico

ATLANTE GEOPOLITICO (2014)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ... ... Leggi Tutto

Messico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi da spartiacque. ... ... Leggi Tutto

Messico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016 Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per la sicurezza e le relazioni internazionali degli Stati Uniti, paese col quale non solo condivide ... ... Leggi Tutto

Messico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mèssico. – La vittoria del Partido Acción Nacional (PAN), d’ispirazione cattolica e conservatrice, nelle elezioni presidenziali e legislative del 2000 ha posto fine al monopolio politico del Partido Revolucionario Institucional, (PRI), al potere, sotto varie denominazioni, sin dal 1929. Quest’ultimo, ... ... Leggi Tutto

Messico

Dizionario di Storia (2010)

Stato federale dell’America Settentrionale, comprendente anche una piccola porzione dell’America Centrale, a S dell’Istmo di Tehuantepec. Abitato sin da epoche remote, il M. fu sede di alcune tra le più importanti civiltà precolombiane, tra cui quella maya, che raggiunsero il massimo splendore nel corso ... ... Leggi Tutto

Messico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Katia Di Tommaso Grandi vulcani e ricche miniere d’argento Paese enorme e potenzialmente ricco, il Messico sta vincendo la scommessa di uscire dalla povertà e dal circolo vizioso del sottosviluppo che tutte le ex colonie europee hanno conosciuto. Straordinariamente vario per clima e forme, ricco di ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Messico Nuria Vidal Cinematografia Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione tra situazione politica, conquiste sociali e ricerca culturale. La fase pre-industriale Il periodo ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messico Elio Manzi Carlo Pietrobelli Ghita Micieli de Biase (XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427) di Elio Manzi Popolazione Il M. presenta una situazione piuttosto complessa e contraddittoria: secondo alcuni indicatori economico-sociali il paese si trova ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. 64; IV, II, p. 432) Popolazione. - Al censimento del 1980 la popolazione del M. era di 66.846.833 ab., salita ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64) Alberto Mori Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Fernando Sanchez Mayams Condizioni demografiche. - Il censimento del gennaio 1970 ha rilevato una popolazione di 48.225.238 ab., con una densità media di 25 ab. per km2. Si ... ... Leggi Tutto

Messico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ernesto de la Peña y Muñoz Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico e poetico dell'Alighieri nel Primero sueño (Siviglia 1692), poema della suora messicana Juana Inés de la Cruz ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate in tutti i diritti civili ed elettorali agli uomini: sono ammessi all'elettorato attivo tutti coloro che ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

(XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a 19.653.552 ab. (10 per kmq.). Va segnalato tuttavia che secondo valutazioni del gennaio 1946 la popolazione ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas gli Stati Uniti del Messico sono entrati in una nuova fase della loro storia. E ciò perché anche se il Cárdenas ... ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

(A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Renato BIASUTTI Guido Valeriano CALLEGARI Ezequiel A. CHAVEZ Salvatore BATTAGLIA Federico ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Salomone, Isole

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] , fondata sulla coltivazione della palma da cocco, della palma da olio e della palma da sago, è l’attività governo, alla fine del 2007 è stato costretto alle dimissioni ed è stato sostituto da D.D. Sikua, a cui sono seguiti D. Philips nel 2010 e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO BOVINO – ISOLA GUADALCANAL – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone, Isole (12)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOA (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI * Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] l'arte del tatuaggio. Tuttavia la maggior parte dei Samoani vive ancora dei prodotti di una modesta agricoltura: taro, igname, tabacco, canna da zucchero, banane, palme di cocco e dei frutti di mare, fra i quali, oltre al gambero e alle conchiglie, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] per colture coloniali ad alto rendimento: cotone, sesamo, ricino, arachide, canna da zucchero, banani, palme da cocco, piante da fibra come il kapok e l'agave sisalana, piante cauccifere, piante da frutto come la papaia, il mangus, l'anona, ecc. I ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] arboree miste dei Singalesi. Ogni contadino coltiva nella sua terra palme da cocco, areca, mango, insieme con igname, pepe e altre piccole piante. Lungo la costa crescono le palme da cocco. I gusci delle noci vengono posti a macerare nelle basse ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108) Herbert John FLEURE Camillo MANFRONI Giuseppe COLOSI Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] delle foreste primitive. Importante è l'ebano (Diospyros ebeneum) e il bambù abbonda. Sono state introdotte palme da cocco e da datteri, numerose piante da frutto e ortaggi. Popolazione e città principali. - Nel 1932 la popolazione era di 400.904 ab ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ARCIPELAGO DELLE CHAGOS – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALBERO DEL VIAGGIATORE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

TAHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAHITI (A. T., 162-163) Clarice EMILIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] , è anche oggi essenzialmente vegetale. Le principali piante commestibili sono: l'albero del pane (uru), le banane (fei), le palme da cocco (haari), le patate dolci (amere), taro, pia e igname (hoi); il nutrimento è completato dalla pesca e dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAHITI (2)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163) Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] prossimi, Figi e Samoa, ma meno lussureggiante che in questi, presenta numerose varietà di felci arborescenti e palme, alberi del pane, palme da cocco. La popolazione, che nel 1931 era di 29.611 ab., è composta in maggioranza di Tongani, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

MUMBAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUMBAI. Federico De Matteis – Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] M.: situata all’interno di una piantagione di palme da cocco affacciata sul mare, l’abitazione si compone di due 2016 e 2018). L’intervento, un campus di oltre 9 ha composto da 12 distinti edifici per circa 2000 lavoratori, si inserisce in un’area ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – CHARLES CORREA – PALME DA COCCO – MAHARASHTRA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMBAI (5)
Mostra Tutti

MYSORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] , il riso e soprattutto il ragi (Eleusine coracana) specie di miglio, con cui si fa una polenta; vi sono anche palme da cocco, sesamo, ricino. Nella parte orientale sì coltiva caffè, tè, chincona, riso. A N. prevale il sorgo. I seminativi coprono un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYSORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
nóce¹
noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali