Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] manufatti ci sono circa cento anni di distanza. La yakshi da Bharuth, databile al 2° sec. a.C., afferra superiori piegati verso l'alto con le palme rivolte in avanti, la stilizzazione delle come poggiatesta o cucchiai in cocco dove la figura umana ha ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] volta vidi e assaggiai noci di cocco, che pensai migliori di qualsiasi sono quelli forniti nel Saggio politico sull'isola di Cuba da A. von Humboldt, che indica anche in 455.000 suoi figli d'oltreoceano: olio di palma, noto in Brasile come dendê; ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Autun o alla Historia Hierosolimitana di Jacopo da Vitry: cfr. Di Palma 1985) l’Oriente costituiva soprattutto un « Cardona 1971-1973: 199; Pozzi 1991: 1087); cairo «corda di fibra di cocco» < port. coiro/cairo < tamil kayiru (Cardona 1971-1973: ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] degli indigeni del Purari (Nuova Guinea), intagliati nella noce di cocco, al cui guscio viene dato l'aspetto di una figura sostituite da due eleganti braccia femminili in bronzo con bracciali d'oro che s'incardinano all'altezza delle palme delle ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] esterno, nelle specie citate di Malacostraci il corpo è formato da un numero costante di segmenti: 5 sono quelli del capo 4 kg; il birgo si arrampica in cima alle palme per rubare le noci di cocco, ma che deve comunque tornare all'acqua per deporre ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] le mandorle ne contengono fino al 53%, l'endospemia del cocco ne contiene fino al 67%. Anche nei semi molto ricchi ; colza 42,23; arachide 44,49; sesamo 45,60; ricino 51,37: palmada olio 48,75; mandorle dolci (gheriglio) 53,16; noce (gheriglio) 58,47 ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] segnalato, nell'etnologia attuale, il raspatoio per noci di cocco, col quale si usa raschiare le noci in tutta la ottenuto sostituendo alle palme una cordicella tirata orizzontalmente con le mani, mentre la bacchetta è tenuta verticale da una ralla ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] palmada datteri o dattilifera, palmada scope o di S. Pietro Martire, palmada olio, palmada sagu, ecc.
Le Palme ted. Palmkernöl; ingl. palm kernel oil), adoperato come l'olio di cocco (v. cocco).
Gli olî di palma si presentano di consistenza ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] il sapucaia, ecc. e vi sono grandi boschi di carnaubeiras, di palme babassù e di piassava, ma vengono anche coltivati il tabacco, il cui 29.462 occupati da mais, da zucchero e tabacco, e 19.000 a caffè, cacao e noci di cocco. La principale ricchezza ...
Leggi Tutto
STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat)
Giulio PELA
La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] fanno con intreccio di paglie, fibre, canne, giunchi, bambù, cocco, filo di ferro. La produzione appartiene alla piccola industria, (Emilia, Veneto) per stuoie da pavimento, da tavolo, per carrozze; con la palma nana (Chamaerops humilis) che cresce ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...