Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] 000 ettari. Sono pure da ricordare: patate, dolichos, soja, fagioli, arachidi, sesamo, ricino, ramiè, noce di cocco, caffè, caucciù ( benzoino, cardamomo, palme, bambù, resine, mentre l'industria forestale fornisce legnami varî da costruzione e di ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] nelle bassure e contiene varie specie di palme, tra cui quella del sagù, che dà l'alimento principale degli indigeni, ebani, garofano e prodotti del cocco) con le merci esterne. Le colture coloniali (caffè, canna da zucchero, tabacco) hanno qualche ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] (ricino, papavero), carnoso (noce di cocco), corneo (Phytelephas o palma dell'avorio vegetale).
È notevole il fatto creste dure o di ali membranose laterali che ne facilitano il trasporto da parte del vento (Bignoniacee) o ancora più spesso di peli ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] savane. Nelle valli si trovano numerose specie di convolvoli e di palme, più in alto crescono le casuarine, il cipresso e le Acacie di piante. Il loro cibo consisteva in noci di cocco, canna da zucchero, riso, frutti dell'albero del pane, pesci ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] diminuita questa percentuale di mortalità a circa 1%.
La regione è ancora coperta, per vasti tratti, da dense foreste vergini. Alberi di cocco e palme olearie popolano la costa. Fra gli animali vanno ricordati il leopardo, la iena, molte scimmie e ...
Leggi Tutto
Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras.
Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] pittoresco, con larghe strade ombreggiate da vegetazione tropicale nella quale predominano le palme. Il clima può dirsi salubre distretto alimentano una discreta esportazione di caffè, noci di cocco, cotone e legname.
Storia. - Calicut fu il primo ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] di abitanti ai campi di guano delle isole Chincha. Già da molto tempo gl'isolani sono diventati un popolo pacifico, ma intrusi stranieri (Tongani). Il cibo principale è dato dalla palma del cocco; inoltre si nutrono di pandano (fala), taro e altri ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] data dalla coltivazione e dal commercio del garofano; colture notevoli sono pure quelle della canna da zucchero, del caffè, del cacao, de manghi e delle palmecocco. Djailolo è il porto principale dell'isola sulla costa occidentale; ma i traffici si ...
Leggi Tutto
. Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee. Comprende palme alte e robuste con ampia chioma di foglie pennate, con foglioline cuneate troncato-erose all'apice. Infiorescenze fra [...] come civaia; le fibre delle guaine fogliari costituiscono un crine vegetale a guisa delle fibre del cocco; dagli spadici troncati si trae vino di palma, e da questo liquido, con la cottura, si ricava ottimo zucchero che si vende anche sui mercati ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle risorse locali: legno, cotone, canapa, terracotta, foglie, palme, ecc. Per ogni merce era in uso un particolare imballaggio affatto sorprendente che, in tali condizioni, le cocche di ritorno da Alessandria facessero sosta a Beirut, a Famagosta ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...