• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Medicina [14]
Biografie [14]
Arti visive [9]
Informatica [6]
Anatomia [5]
Zoologia [5]
Biologia [5]
Telecomunicazioni [4]
Storia [4]
Temi generali [4]

CERESARA, Paride, detto Tricasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESARA, Paride, detto Tricasso Francesca Romana De' Angelis Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] in trattati riguardanti questa disciplina) di numerose tavole illustrative, in ognuna delle quali i solchi cutanei palmari vengono contraddistinti con diversi segni grafici e analizzati nello specifico valore simbolico attraverso il ricorso ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – DETERMINISMO – SILLOGISTICO – CHIROMANZIA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESARA, Paride, detto Tricasso (1)
Mostra Tutti

cuscinetto

Enciclopedia on line

Botanica Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee. Tecnica Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] che può essere ottenuto prescindendo in parte dalla precisione di realizzazione del perno e del supporto. Zoologia C. plantari e palmari Ispessimenti della pelle (strato corneo e derma), situati sulla pianta del piede, sul palmo della mano e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ATTRITO RADENTE – FLUIDODINAMICA – FLUIDOSTATICA – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuscinetto (3)
Mostra Tutti

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] link di comunicazione. Da qualche anno, inoltre, è possibile collegarsi in rete attraverso dispositivi mobili (come i cosiddetti palmari, o telefoni cellulari). Decisiva per la diffusione di Internet è stata l’adozione di uno standard comune tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RUSUTI, Filippo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUSUTI, Filippo A. Tomei Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] con il volto dell'Eterno (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) gli è stato riferito; in realtà, esso mostra palmari somiglianze con le opere di Jacopo Torriti, in particolare con la figura di Cristo nel mosaico absidale di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – MATTEO GIOVANNETTI – MAESTRO DI ISACCO – PIETRO CAVALLINI – FAMIGLIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSUTI, Filippo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Bonino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Bonino E. Lunghi Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] con la Crocifissione per la sagrestia della chiesa di S. Agostino di Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria), che presenta palmari somiglianze con la vetrata orvietana e che dovrebbe risalire al tempo del documentato soggiorno perugino di G., cioè prima del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonino (2)
Mostra Tutti

tutela del patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2013)

tutela del patrimonio culturale tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] web, essa consente di individuare e georeferenziare zone a rischio e percorsi legati alla criminalità, interagendo con palmari e personal computer portatili in modo da agevolare la consultazione e l’aggiornamento direttamente sul luogo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] secolo con requisiti stilistici che consentono di evidenziare, oltre ai retaggi michelangioleschi, punti di contatto palmari con la corrente classicista coeva, memore del linguaggio purista protocinquecentesco. Una lunga genesi dovette caratterizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBA, Francesco Carlotta Francesca Maria Sticco – Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] l’attribuzione all’umanista Marco Cavallo e con il titolo di Rinaldo furioso. Benché le ragioni del falso non siano palmari, è facile pensare a uno sgarbo nato in clima di rivalità tipografica. Con tutta evidenza l’eclettico poligrafo frequentò gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FELICE DELLA ROVERE – ORLANDO INNAMORATO – CARLO DIONISOTTI – GAETANO MELZI

SPILIMBERGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPILIMBERGO G. Valenzano (Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali) Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] Bertrando per il coro del duomo di Udine. Si tratta di una copia intenzionale, come rivelano le riprese palmari delle pose e di alcuni dettagli; nondimeno, sono proprio alcune significative divergenze, riscontrabili nella gamma cromatica più tenue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTOFORO DA BOLOGNA – CONCORDIA SAGITTARIA – ADORAZIONE DEI MAGI – VITALE DA BOLOGNA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPILIMBERGO (2)
Mostra Tutti

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] da quelle utilizzate per svolgere l’attività lavorativa, mentre gli odierni strumenti di lavoro (in particolare pc, cellulari, palmari, browser di accesso ad internet e posta elettronica, ma si pensi anche ai geolocalizzatori gps ed agli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
palmàrio
palmario palmàrio s. m. [dal lat. tardo palmarium, der. di palma «palma2 (come simbolo di vittoria)»]. – Compenso corrisposto o promesso dal cliente al difensore, in una misura determinata, in sostituzione degli onorarî legali o in aggiunta...
palmaròṡa
palmarosa palmaròṡa s. f. [comp. di palma2 e ròsa]. – Olio essenziale di p. (o di geranio d’India): essenza che si ottiene distillando in corrente di vapore un’erba perenne delle graminacee (Cymbopogon martini var. motia); si presenta come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali