• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Medicina [14]
Biografie [14]
Arti visive [9]
Informatica [6]
Anatomia [5]
Zoologia [5]
Biologia [5]
Telecomunicazioni [4]
Storia [4]
Temi generali [4]

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] pesante; gli orecchi sono sempre piuttosto piccoli e arrotondati; gli arti bassi, semiplantigradi sono muniti di grossi cuscinetti palmari e plantari oltre ai digitali; la coda è sempre lunga, generalmente non prensile, ma portata spesso arrotolata ... Leggi Tutto

VERRUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart) Leonardo MARTINOTTI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] I tipi principali sono: a) v. volgare o v. porro, specie al dorso delle mani, o attorno alle unghie, alle regioni palmari o plantari, al capillizio, al viso, quasi sempre multiple; dure, aflegmasiche, indolenti, grosse come un grano di miglio, al più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRUCA (2)
Mostra Tutti

screenager

NEOLOGISMI (2018)

screenager (screen-ager), s. m. e f. Giovane abile a maneggiare ogni tipo di dispositivo tecnologico, in compagnia del quale passa molte ore. • secondo la teoria del professor [Wim] Veen, un ragazzo [...] perché Veen li identifica anche con il termine «screenager»: ragazzi che si muovono con indifferenza tra Lcd del computer, palmari e telefonini. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 10 marzo 2008, Corriere Economia, p. 30) • C’è chi guarda oltre ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER, PALMARI – INSTAGRAM

IPERIDROSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDROSI (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ἱδρώς "sudore") Antonio Gasbarrini Eccesso di secrezione sudorale. Può essere generale o parziale e si manifesta con umidore della cute, che a volte è ricoperta da [...] (morbo di Basedow, tetania, ecc.). Sudori parziali (efidrosi) sono spesso abituali al cuoio capelluto. alle regioni palmari e plantari, al volto, alla regione parotidea (efidrosi gustativa), ma compaiono altresì in alcune malattie nervose, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDROSI (3)
Mostra Tutti

ELLOBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] pelame, mano e piede larghi, unghie robuste, palma e pianta densamente rivestite; non vi è quasi traccia di cuscinetti palmari o plantari; coda corta, grossa, fittamente rivestita, con lungo ciuffo terminale. È distribuito in 12 specie e sottospecie ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SOTTOSPECIE – NUOVO MONDO – WASHINGTON – MINNESOTA

ipercheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

ipercheratosi Ispessimento dello strato corneo di un epitelio, diffuso o circoscritto in formazioni più o meno rilevate sul piano cutaneo o mucoso. Può essere secondaria a fattori meccanici, come nella [...] dalmata, dove tale dermatosi è nota da oltre due secoli. Le alterazioni cutanee interessano caratteristicamente le regioni palmari e plantari; si manifestano fin dai primi giorni di vita per raggiungere quindi la loro definitiva estensione entro ... Leggi Tutto

IRACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie) Oscar De Beaux Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi [...] , in corrispondenza della falange distale, da una piccola unghia piatta a guisa di zoccoletto. La conformazione dei cuscini digitali, palmari e plantari, permette agl'Iraci di dare la scalata anche a rocce o tronchi d' albero verticali. Il pelame è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRACE (2)
Mostra Tutti

METACARPO

Enciclopedia Italiana (1934)

METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo") Riccardo Dalla Vedova È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] secondo rango del carpo, sono così strettamente serrati a queste e fra le loro basi, per legamenti dorsali e palmari, e vincolati anche da una robusta formazione fibrosa che si confonde con i connettivi capsulari del lato palmare delle articolazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METACARPO (2)
Mostra Tutti

nuovi media

Lessico del XXI Secolo (2013)

nuovi media nuòvi mèdia (o <... mìdia>) locuz. sost. m. pl. – Espressione entrata a far parte del lessico degli studi sulla comunicazione verso la fine del 20° sec., che indica i mezzi di comunicazione [...] chat room, dal web ai forum, dai blog ai social network – e ai dispositivi utilizzati per accedere alla rete, quali i palmari, gli smartphone, i tablet. Il concetto di n. m. si qualifica soprattutto per l’implicito riferimento a questioni artistiche ... Leggi Tutto

wi-fi

Lessico del XXI Secolo (2013)

wi-fi <u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. –  (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza [...] o di un ufficio a costi molto ridotti, è stato presto convertito per fornire accessi a Internet per computer, cellulari o palmari che si trovino in prossimità di un access point (apparato radio che permette l’accesso) privato, per es. nelle utenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
palmàrio
palmario palmàrio s. m. [dal lat. tardo palmarium, der. di palma «palma2 (come simbolo di vittoria)»]. – Compenso corrisposto o promesso dal cliente al difensore, in una misura determinata, in sostituzione degli onorarî legali o in aggiunta...
palmaròṡa
palmarosa palmaròṡa s. f. [comp. di palma2 e ròsa]. – Olio essenziale di p. (o di geranio d’India): essenza che si ottiene distillando in corrente di vapore un’erba perenne delle graminacee (Cymbopogon martini var. motia); si presenta come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali