• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [31]
Arti visive [20]
Patologia [13]
Biografie [14]
Anatomia [11]
Storia [8]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Biologia [6]
Informatica [4]

web GIS

Lessico del XXI Secolo (2013)

web GIS <u̯èb ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema in rete per la divulgazione di dati geografici. La recente evoluzione di Internet in favore delle funzionalità di interazione [...] browser Internet. Inoltre, molti w. GIS sono stati sviluppati per operare su device diversi, dal computer portatile al palmare al telefono cellulare, e anche questa flessibilità facilita un loro esteso utilizzo. Al pari di un GIS tradizionale, un ... Leggi Tutto

cherato-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] cutanea d’origine congenita, consistente in un abnorme ispessimento dello strato corneo, specie alle palme delle mani e alle piante dei piedi (cheratoma palmare e plantare ereditario; mal di Meleda); esiste anche una forma grave, incompatibile con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFIAMMAZIONE – ASTIGMATISMO – AVITAMINOSI – CONGIUNTIVA – EPIDERMIDE

retrazione

Enciclopedia on line

linguistica R. dell’accento Fenomeno fonologico sincronico o diacronico che consiste nello spostamento dell’accento di una o più sedi vocaliche verso l’inizio della parola. In greco, la r. d’accento si [...] a carico di un organo o di una formazione anatomica appartenente al sistema muscolare. Esempi di r. si hanno nella malattia di Volkmann (r. fibrosa dei muscoli flessori delle dita) e nella malattia di Dupuytren (r. dell’aponeurosi palmare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – ASIA MINORE – FENOMENO

CANANI, Giovanni Battista, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] dal Falloppio e dal Morgagni, l'opera illustra i muscoli degli arti superiori (tra i quali è ben visibile il palmare breve) con il metodo della rappresentazione grafica, dal C. preferito a quello della descrizione verbale di Galeno, usato anche dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDIANO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIANO, NERVO Agostino PALMERINI Onorino BALDUZZI . Nervo misto, una delle branche terminali più importanti del plesso brachiale da cui si origina con due radici: esterna (donde nasce il nervo [...] successivamente la faccia anteriore del pugno e nella palma della mano si esaurisce in sei branche divergenti medio, la metà esterna dell'anulare e i due terzi esterni del palmo della mano. Sulla faccia dorsale l'anestesia occupa le due ultime ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA TENARE – AVAMBRACCIO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIANO, NERVO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di S. Ansano a Spoleto. Nelle absidi di Gavelli e di San Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del tutto palmare su quella dipinta da Filippo Lippi per la cattedrale di Spoleto tra il 1467 e il 1469. Come nei casi di Todi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] loggia anteriore dell'avambraccio e, pervenuta nella mano, anastomizzandosi con un esile ramo della radiale, forma l'arcata palmare superficiale: durante il suo percorso fornisce numerosi rami collaterali, tra i quali ricordiamo le due ricorrenti e l ... Leggi Tutto

MAL PERFORANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL PERFORANTE Piero Benedetti . Processo ulcerativo con scarsissima tendenza alla guarigione spontanea, che ha sede per lo più sulla superficie plantare del piede (mal perforante plantare), in corrispondenza [...] e seni) che s'incontrano per lo più in ammalati di tabe. L'esistenza di un mal perforante palmare non è comprovata: furono indicate con questo termine alterazioni trofoneurotiche diverse, consecutive a lesioni nervose periferiche, alla siringomielia ... Leggi Tutto

ANULARE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il quarto dito della mano. Di rado è sede di deformità congenite per sé solo; esiste però una forma di macrosomia limitata al quarto dito; ed esso, fra tutte le altre dita, è particolarmente soggetto [...] movimento, animata da notevole forza viva. Nella malattia di Dupuytren (v.) l'anulare è il dito che per primo acquista un atteggiamento flesso, per retrazione della aponeurosi palmare; e qualche volta per molto tempo esso solo si presenta deforme. ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOMIELITE – APONEUROSI

UMTS (Universal mobile telecommunications system)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UMTS (Universal mobile telecommunications system) Enrico Menduni Terza generazione dei telefoni cellulari (dopo TACS e GSM) che introduce nuovi servizi: efficiente connessione a Internet; invio di messaggi [...] terza generazione dei cellulari, l’UMTS, in Italia dal 2002. Esso ha dato vita a un ibrido fra cellulare e computer palmare, lo smartphone, che permette di svolgere funzioni proprie di un ufficio mobile. L’UMTS converge con la tv, offrendo non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPUTER PALMARE – SMARTPHONE – INTERNET – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (Universal mobile telecommunications system) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
palmare¹
palmare1 palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, innervato dal nervo mediano, che...
palmare²
palmare2 palmare2 s. m. [dall’agg. palmare]. – In ortopedia, sostegno di legno o di cartone che riproduce la forma della mano e si applica con un bendaggio in corrispondenza della palma della mano e dell’avambraccio per ottenere l’immobilizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali