• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [31]
Arti visive [20]
Patologia [13]
Biografie [14]
Anatomia [11]
Storia [8]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Biologia [6]
Informatica [4]

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] dita. La presa a pugno è determinata dalla flessione delle ultime 4 dita, che, circondando l’oggetto, lo addossano alla palma. La presa a uncino, infine, è caratterizzata dalla posizione a raffio delle ultime 4 dita, su cui si aggancia l’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

CALLO o tiloma

Enciclopedia Italiana (1930)

Ispessimento superficiale e circoscritto della pelle, di colore gialliccio semitrasparente, più o meno convesso, dovuto all'ammassamento e stratificazione dell'epidermide cornea. Si forma là dove la pelle [...] nelle diverse professioni manuali. In alcuni casi l'ispessimento è assai diffuso; talvolta è esteso a tutta la superficie palmare o plantare e in questi casi si deve pensare che una disposizione speciale del soggetto entri in prima linea nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – CANALE MIDOLLARE – VASI SANGUIGNI – ACIDO LATTICO – PSEUDOARTROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLO o tiloma (2)
Mostra Tutti

CARPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] (capitato) e l'uncinato. Il carpo nel suo insieme ha forma irregolarmente ellíttica con l'asse maggiore trasversale. La faccia palmare è scavata in forma di doccia longitudinale dal solco del carpo, per il quale passano i tendini dei muscolì flessori ... Leggi Tutto
TAGS: TABACCHIERA ANATOMICA – VASI SANGUIFERI – FISTOLIZZAZIONE – PSEUDO-ARTROSI – NERVO MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPO (2)
Mostra Tutti

CHERATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoproduzione cutanea caratterizzata da ipertrofia della sostanza cornea dell'epidermide (calli, corni cutanei, certe verruche, ecc.). Il cheratoma senile rientra nel gruppo delle affezioni preepiteliomatose, [...] e plantari delle mani e dei piedi costituiscono un gruppo d'affezioni varie e di diversa origine che si localizzano al palmo delle mani e dei piedi e nelle quali il fatto prevalente è dato da un ispessimento dello strato corneo; comprendono eczemi ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – PSORIASI – MELEDA – CORNEA – ECZEMI

Madelung, Otto

Dizionario di Medicina (2010)

Madelung, Otto Chirurgo tedesco (Gotha 1846- Gottinga 1926). Prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale. [...] lussazione dell’articolazione radioulnare inferiore. La mano si presenta quindi spostata verso il basso (apparente lussazione palmare della mano). Funzionalmente si ha limitazione dell’estensione, aumento della flessione della mano e limitazione dei ... Leggi Tutto

ritrazione

Dizionario di Medicina (2010)

ritrazione Restringimento, riduzione di volume di un organo o di un fluido biologico: r. dei tessuti cicatriziali. R. del coagulo: la riduzione di volume del coagulo già formato; tale fenomeno in vitro [...] muscolare (muscoli, aponeurosi, tendini) che non può più riprendere la normale lunghezza. Esempi di r. si hanno nella malattia di Volkmann con r. fibrosa dei muscoli flessori delle dita e nella malattia di Dupuytren (r. dell’aponeurosi palmare). ... Leggi Tutto

METACARPO

Enciclopedia Italiana (1934)

METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo") Riccardo Dalla Vedova È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] dall'esterno, simili a corde (qualora non siano dissimulati nell'abbondanza del tessuto adiposo); mentre nella concavità della palma i tendini sono situati in profondità, protetti, quindi, non soltanto da un tessuto adiposo sottocutaneo, che ha il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METACARPO (2)
Mostra Tutti

avambraccio

Enciclopedia on line

Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: [...] anteriore si considerano due strati di muscoli. Occupano il primo strato il pronatore rotondo, il grande e il piccolo palmare, il flessore comune superficiale delle dita e il cubitale anteriore; formano invece lo strato profondo il flessore comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – FLEMMONI – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avambraccio (1)
Mostra Tutti

ANTIBRACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio. L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] 'antibraccio più arrotondato. Per descrivere la morfologia dell'antibraccio, questo deve essere considerato in supinazione (cioè quando il palmo della mano è rivolto in avanti) e allora vi si distinguono, una faccia anteriore, una faccia posteriore e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIORADIALE – INTERRUTTORE ELETTRICO – TABACCHIERA ANATOMICA – APPARATO MUSCOLARE – MUSCOLO BRACHIALE

Tatto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tatto Giovanni Berlucchi Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] , la densità di entrambi i tipi si dimezza nella cute alla base del dito e si riduce ulteriormente a circa 20/cm2 sul palmo. I recettori profondi (di Ruffini e di Pacini) sono meno numerosi (densità pari a circa 20/ cm2 per entrambi i tipi), senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CORPUSCOLO DI PACINI – CORPUSCOLI DI MERKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
palmare¹
palmare1 palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, innervato dal nervo mediano, che...
palmare²
palmare2 palmare2 s. m. [dall’agg. palmare]. – In ortopedia, sostegno di legno o di cartone che riproduce la forma della mano e si applica con un bendaggio in corrispondenza della palma della mano e dell’avambraccio per ottenere l’immobilizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali