NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] di Mezzo in Croazia (Gamulin, 1959-60), la quale tuttavia sembra appartenere a un generico contesto palmesco (Palma il Vecchio).
Contrasta invece con la ricostruzione ridolfiana la breve notizia, fornita da Vasari (1568), della presenza nel cantiere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] Balbi. Nell'opera si riscontra, al di là di una generica impostazione giorgionesca, un chiaro tributo ai modi di Palma il Vecchio; il fondale paesaggistico rivela il debito con la Proposta amorosa incisa da Dürer attorno al 1495.
Riferita a G ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] dibattito politico (Guida del lavoratore socialista, Torino 1947; Il vecchio scemo e i suoi compari, ibid.), in cui ripercorreva , Bari 1979, pp. 357, 400; A. Baldini - P. Palma, Gli antifascisti italiani in America (1942-1944). La "legione" nel ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] " del Senato, lo zio Gian Francesco finì i suoi giorni a Palma nel 1616 ov'era segretario, e il padre, straordinario di cancelleria di Zambellino, un S. Pietro di Giacomo Tentoretto il vecchio, due altre Madone, S. Sebastian S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] il primo e l'ultimo identificati in due statue all'esterno del duomo; sappiamo inoltre che la fontana in rame a forma di palma dell'Ambrosiana fu dal B. eseguita nel 1616 con G. Olivieri (Galbiati).
Del 1617 sono documenti relativi a modelli per la ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (v. vol. V, p. 497)
P. Moreno
Secondo le più recenti ipotesi lo sviluppo della città all'inizio dell'età imperiale avrebbe attraversato le seguenti fasi. Inizialmente [...] comunità (gli oppida latina di cui parla Plinio il Vecchio), e a N. sarebbe stata dedotta una colonia latina incontra tuttavia alcune difficoltà: la monetazione di N. con palma e coccodrillo è, con buona probabilità, la commemorazione della vittoria ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] con la ruota dentata, un libro nella mano destra e la palma del martirio nella sinistra. Le qualifiche di magister e di del Friuli, stampata a Venezia per i torchi di G. Griffio il Vecchio, nel cui colophon si legge la formula: "ad instantia de li ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] Angela di Fedrigo, vicentina, moglie di Alvise di Serafino da Bergamo, già garzone di Jacopo Negretti (Palma il Vecchio). Una successiva testimonianza, spesso equivocata se non addirittura espunta (Ciardi Dupré, 1975), riguarda invece una petizione ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] , a spedire a Londra il brigantino carico di olio di palma per ricevere in cambio commestibili, rum, tabacco e altro. Dopo , visitando tutta la costa occidentale fino a Benin e il Vecchio Calabar prima di lasciare quei territori, il 16 luglio, per ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] (1957) Federico Fellini lavorò all'aggiornamento di una vecchia sceneggiatura, Moraldo in città, sulle avventure romane del e Fellini lo obbliga a farlo suo malgrado".
Il film vinse la Palma d'oro al 13° Festival di Cannes, con la giuria presieduta ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...