PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] singolare coerenza. Una immagine d'uomo vigoroso e massiccio, già vecchio, il volto incorniciato dalla barba tonda, i capelli folti e . Sullo sfondo due palme e due costruzioni che alludono alle due città sante; su una palma la fenice (phoinix). ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] figura isolata di Achille in agguato inginocchiato presso una palma, come a presupporne altre con T. e Polissena. per mano da Acamante nello schema normale della liberazione della vecchia Aithra. Non è improbabile si tratti di una confusione, dato ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] dieci registri con quaranta scene, tratte in parti uguali dal Vecchio e dal Nuovo Testamento; al termine superiore si trovano due evidenza confermato dal superbo naturalismo con cui sono rese le palme che li accompagnano, dotate di una funzione che va ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] delle benedettina, consapevole che a continuare l’opera del vecchio e malato ‘duca santo’ resta solo il piccolissimo benedettine del monastero della beata Vergine Madre di Dio del Rosario di Palma nella diocesi di Girgenti, a cura di F.M. Maggio, ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] della Compagnia delle Laudi di S. Martino alla Palma (Firenze), databile al 1542-45 (M. Zaccheddu Emporium, 1948, vol. 107, pp. 146-149; E. Allegri - E. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici, Firenze 1980, pp. 143, 153 s., 157, 235 s., 248, 250 ...
Leggi Tutto
là (lae)
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] intra Orbino; XXVIII 17 là da Tagliacozzo, / dove sanz'arme vinse il vecchio Alardo. Vedi anche LA GIÙ; LA SÙ.
Preceduto da ‛ verso ': in Vn XL 7 vanno oltremare, là onde molte volte recano la palma; Rime CXVI 82 là ond'io vegno una catena il serra; ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] ), Macbeth (1948), Othello (1952; Otello) ‒ che ottenne la Palma d'oro al Festival di Cannes ‒, Mr. Arkadin (1955; Rapporto nessun luogo, tutti e nessuno. Simulando un'amnesia, il vecchio e potente Arkadin manipola un losco individuo, Van Stratten, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] con la tecnica della fotoscultura la Divina Commedia di Dante, il Vecchio e Nuovo Testamento, le vite di personaggi famosi e di santi Galleria nazionale d’arte moderna di Roma Palma Bucarelli sottolineò il recupero di una figuratività totemica ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Zeno, Giacomo, Cristoforo e Sebastiano in S. Zeno a Verona, le cui figure dilatate sono accostabili allo stile di Jacopo Palma il Vecchio.
Vicino al 1520 è lo splendido Ritratto virile, firmato, della Pinacoteca di Brera a Milano; mentre è forse più ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] della Cittadella vecchia.
Con lui, capofamiglia, vennero censiti la moglie Barbara ventisettenne, i due figli Marta e Felice di caratteri addebitati dallo studioso a influssi di Giorgione e Palma il Vecchio. George Francis Hill (1930) ascrisse poi a ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...