FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] 4, II (1925), p. 69; Il ritratto ital.... Mostra di Palazzo Vecchio nel 1911..., Bergamo s. d. [ma 1927], pp. 21 s., Graciotti, Firenze 1983, pp. 120, 124, 126; S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane, Milano 1984, p. 110; P. Pissavino, L. Zuccolo..., ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] J. Rivette. Infine, giovane assistente di Marc Allégret e vecchio collaboratore di "Paris Match", Vadim esordì brillantemente con Et Orfeo negro), il primo film di Marcel Camus, che ottenne la Palma d'oro, e da Les 400 coups (I quattrocento colpi) ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] a cui si possono aggiungere Polissena, alcuni cavalli, una palma. La più antica rappresentazione dell'agguato di A. è quella un immaginario ciclo di pitture murali in cui a scene del Vecchio Testamento se ne aggiungono altre della vita di A.: S. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Schiappalaria, Francesco Pescioni, Senno Poggini, Ottaviano Palma, Alexander Grapheus, Teodoro de Berty, Antoine sollecitando un "qualche trattenimento" per il "dabene et virtuoso vecchio et vassallo da non dispregiare" ormai da cinquant'anni " ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] il soggiorno di Petrarca, patrocinato da Francesco il Vecchio da Carrara, ebbero l’effetto di modulare in rapporto e in sintonia formale: e dunque si ricordino almeno Palma il Vecchio, Sebastiano Luciani, divenuto ‘del Piombo’ al tempo dell’attività ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Della Rovere (1959), da un episodio resistenziale raccontatogli dal vecchio sodale Indro Montanelli. Il film vinse il Leone d’oro anni fu presidente della giuria a Cannes dove consegnò la Palma d’oro ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani e al ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] 'Eckhel, nel 1798, doveva ancora polemizzare contro il vecchio errore di chi attribuiva a Nerone i c. neroniani . Ac. Belg., V, 34°, 1948, p. 328 ss.; H. I. Marrou, Palma et laurus, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, LVIII, 1941-1946, p. 109 ss ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] marmo in un nuovo settore ma, sembra, parallelo al vecchio tempio.
Nel corso del tempo nel santuario di Apollo furono , per Sesto e Micale un portico, per l’Eurimedonte una palma. Statue di bronzo erano allineate sulle basi all’aperto; il thesauròs ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] 1976, p. 293). La rivoluzione divide il nuovo dal vecchio, con la rivoluzione il passato non esiste più. La rivoluzione la confisca dei beni, accanto al nome di «Russo Vincenzo, Palma, Terra di Lavoro» registra «nulla possidet» (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] lo descrive con Nemea seduta sul leone, che tiene una palma, simbolo delle vittorie agonistiche che erano simboleggiate anche da una una biga mentre, accanto a Nemea, era una figura di vecchio stante con bastone. Plinio dice poi che N. fece anche ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...