MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] l’embrione di ciò che sarà l’Adone. Ne è testimone il vecchio Camillo Pellegrino, primicerio di Capua, che in una lettera ad Alessandro una Venere in atto di disvelarsi a Marte di Giacomo Palma, ceduta dallo stesso M. al dedicatario (Lettere, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] caso della Penisola Iberica (San Pedro de Alcántara, Torre de Palma e forse Casa Herrera) e più limitatamente dell'Africa. Al il fondo, il numero sette che simboleggia la fine del Vecchio Testamento e l'inizio del Nuovo, nella figura unificante del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] del tempo" (X, 5); e ancora: "E alla Luna fissammo dimore [manāzil] nel cielo, finché torna ricurva come un vecchio ramo di palma" (XXXVI, 39). I testi che ci sono pervenuti sembrano però confermare che l'introduzione dei manāzil nel sistema anwā ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] testimonianze relative ad Abū Ghraib; Redacted (2007) di Brian De Palma; In the valley of Elah (2007; Nella valle di Elah uno sfondo da videogame su cui si muovono modellini da vecchia stanza dei balocchi: treni che deragliano, aerei che precipitano, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dare un seguito all'ideologia e alla pratica del vecchio sistema. Dopo il periodo di riforme iniziali, il ritorno terreni di confronto l'anno 1989 ha attribuito all'Occidente la palma del vincitore. Inoltre, si può sostenere che la guerra fredda ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] 1593-1612 Venezia procede alla costruzione di quella fortezza di Palma la cui funzione pubblicamente anti-turca ma anche, data Boito nella Gioconda, uno Stato ove il doge è "un vecchio scheletro coll'acidaro in testa; sovr'esso il Gran Consiglio, ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] a perpetuare il suo nome. In Pergamo veniva dedicata al vecchio Cratete la stele con l'apoteosi di Omero (v. Bemerkungen zum grossen Gallieranatheme, in AA, 1981, pp. 489-510; Β. Palma, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 5 ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] risoluta di quanto non facesse l'eventuale fronda di palma nella mano dell’Agias. Ci si avvicina dunque alle mano destra abbandonata sulla coscia, nella sinistra il tridente, quasi un vecchio pescatore: è noto da una moneta di Antonino Pio e da uno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] fine del XVIII secolo. Il tetto è realizzato in tronchi di palma e terra cruda. La moschea era divisa originariamente in sei navate scrisse in età hafside, ne parla come di una vecchia base militare, distrutta dagli Arabi beduini, che ne ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] incoronato da Vittoria, che tiene con la mano sinistra una palma: l’esito della battaglia è manifesto, in quanto essa uno sgabello su un podio: tra signiferi e legionari, un vecchio capo barbaro fa atto di sottomissione69. Sul rilievo accanto, davanti ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...