Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] ; F. de Almeida, Sur quelques mosaïques du Portugal, Torre de Palma et autres, in La mosaïque gréco-romaine. Actes du IIe Colloque , per indicare la lingua ebraica, con allusione al Vecchio Testamento; la seconda, immagine della Chiesa dei Gentili, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Les civilisations campigniennes en Europe occidentale, Toulouse 1950.
A. Palma di Cesnola, Il Campignano del Gargano. Tipologia e cronologia, coeva e stilisticamente affine facies eoliana di Castellaro Vecchio, a Lipari, le ceramiche dipinte sono ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] al di sopra dell'infiorescenza di papiro.
Anche il c. a palma, creato già durante l'Antico Regno (V dinastia), ha un : così S. Paolo fuori le mura, S. Vitale, S. Sisto Vecchio, S. Clemente, tutte ascrivibili al tardo IV o ai primissimi decenni del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] siracusana e in cui si stanzia e comanda il vecchio sottostrato siculo. Il nuovo organismo politico, similmente al megalitica databile al VI sec a. C. Assieme a Castellazzo di Palma domina la via costiera tra Gela ed Agrigento e come questo ha ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] ss.; L. Bacchielli, Arato o Crisippo? Nuove ipotesi per un vecchio problema, in QuadALibia, X, 1979, p. 27 ss.; K , in Aphrodisias Papers, II, cit., p. 144 ss.; Β. Palma Venetucci (ed.), Pirro Ligorio e le erme tiburtine. Uomini illustri dell' ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] gli episodi della vita del santo da Jacopo Palma il giovane, mentre il suo corpo fu Onofri osserverà: "Niun'altra città contiene in sé chiese dedicate ai santi del Testamento Vecchio come ha Venezia; e sono 7: S. Geremia, S. Zaccaria, S. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] e a Giustiniano anche attraverso la costruzione di basiliche ‘vecchio stile’.
A Prizren, Serbia, dove ora sorge la monogramma di Costantino è inserito all’interno di una corona di palme, simbolo della vittoria e del trionfo degli eletti sulla morte, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, 1537-1610, a cura nel Settecento in Sicilia, a cura di Ignazio Nigrelli, Palermo, ILA Palma, 1992, pp. 109-135.
Stafleu 1971: Stafleu, Frans A., ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] bionde, - e gemiti d'amor mandan talora - da le tenere palme aperte l'onde ...»; poi escon a danza sull'arena: «Escono alfin un sonetto di Antonino Galeani, la bella tra le braccia di un vecchio è veduta quasi «perla in gusci, astro in nicchi ed oro ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] , Scamozzi, Grapiglia, Vittoria, Aliense, Tintoretto, Palma il Giovane, Angeli, Stazio, Canova: perché rischiare direzioni di Rondi e poi Lizzani), la Vogalonga e persino il vecchio Carnevale; nella Venezia che nell’84 avrebbe visto aprirsi le mostre ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...