Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] genio alato con testa d'aquila che feconda artificialmente una palma da dattero agitando le infiorescenze maschili. Si sa anche che studio molecolare comparato su infezioni da treponemi nel Vecchio e nel Nuovo Mondo potrebbe risolvere la questione ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] attirare l'attenzione degli dei, stende le braccia di lato, ruota i palmi verso l'alto per mostrare che le sue mani sono vuote, senza e nei suoi colpi più efficaci, Milano, Giovanni De Vecchi, 1995.
Enciclopedia del karate, a cura di E. Falsoni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e con l'intonaco semicolonne tortili o a fusto di palma. Le prime testimonianze ricorrono ad Ur nel Tesoro di Sin 1550 a.C.) l'attività edilizia all'interno delle nuove e vecchie città si intensifica e si canonizza secondo nuovi schemi regolari. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di Giacomo Nani, Bernardo. "La Repubblica Veneta è vecchia", era una delle denunce registrate dal giovane patrizio, 1° maggio 1797, ibid., pp. 252-253.
185. Il manifesto di guerra datato Palma Nova 12 fiorile - 1° maggio, ibid., pp. 262-264. Cf. in ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Paris 1990; S. Buys - V. Oakley, The Conservation and Restoration of Ceramics, London 1993; G. De Palma, Il cratere rubestino del Pittore di Talos tra vecchi e nuovi restauri, in BdA, 78 (1993), pp. 113-17; B. Fabbri - C. Ravanelli Guidotti, Il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Perciò - tra le scritture di governo - la palma spetta alle relazioni dei suoi ambasciatori: in quelle la classe 'appoggia Giovanni Dolfin, perorando «perché si differisse». Così due «vecchi». Al che il «giovane» Antonio Priuli osserva che «il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] giorno, rinvenuto contestualmente a corde di foglia di palma e a un contenitore di cuoio (equipaggiamento per fig. 2). L. Golombek (1974, p. 24) suggerisce che il vecchio čahār ṭāq studiato da Siroux (1954) nel masǧid-i Sha῾yā potrebbe appartenere ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ma anche in Roma stessa (nella Villa dei Quintili a Roma Vecchia, 1789-1792; a S. Giovanni, presso la Villa Altieri Lucchini, R. Pallavicini, La villa Poniatowski, cit., p. 47 ss.; Β. Palma, Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 4, Roma 1983, p. 11 ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Paleolitico inferiore (800.000-130.000 anni fa) in tutto il Vecchio Mondo, oltre a siti di macellazione (Notarchirico di Venosa in Basilicata , come la frutta, le noci del cocco e di altre palme, i cereali, come il riso o il miglio, le radici ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] porfido l’intreccio di un ramo di alloro e uno di palma, vegetali la cui simbologia era già cara a Petrarca30, ma Leonardo che abbandona il lavoro al grande modello in creta in Corte Vecchia, per andare «quando il sole è in leone» alle Grazie, possa ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...