Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] della Scuola grande. Questa accoglieva un tempo il ciclo delle storie di san Marco e la celebre tela di Palma il Vecchio e Paris Bordone che raffigura la consegna dell'anello al doge (1534).
Le due sezioni architettoniche del prospetto rispettano ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] suo soggiorno veneziano del 1602-1603, l'atelier di Palma il Giovane (opere del quale inserisce nella Galleria) e ., pp. 157-158.
95. Ibid., p. 106: Consiglio "Huomo vecchio [...], nella destra mano tenga un libro chiuso con una civetta sopra"; p ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle chiese del Fayyum e quelle delle chiese del Cairo Vecchio. Siamo comunque in un'epoca molto più tarda, quando una spelonca, un recesso a cielo aperto con una fonte e una palma che gli assicuravano l'essenziale in cibo e in vesti; in più un ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] a Informatione dell'offitio dell'ambasciatore di Marino de Cavalli il vecchio MDL, a cura di Tommaso Bertelé, Firenze-Roma 1935, 304 ss. (pp. 275-310). Sulla scelta del sito della fortezza di Palma, cf. F. Seneca, Il doge, pp. 216 ss. Sul ruolo dei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , divertire è una virtù. E la palma dell'intelligenza finisce coll'essere assegnata allo scintillio , V/2, ad vocem e specie pp. 93-94.
55. Cit. in Alberto Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 386 n. 4.
...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Roma almeno dal I sec.). Autori come Varrone, Plinio il Vecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento per le ricerche archeologiche sull del materiale usato (la foglia di palma seccata e opportunamente preparata), i reperti più ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il ruolo di grande mediatore e tessitore tra gli ambienti del vecchio liberalismo e quelli della nuova destra, ma anche per il fatto e Venezia". La seconda era quella che per Portogruaro, Palma, Udine, Gemona e Pontebba poteva garantire uno sbocco ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'orgoglio del patriziato marciano: non gli basta la palma dell'ottimo governo, esige pure quella della espressività linguistica grande nobiltà, tra i più eminenti nel partito dei "vecchi". Tra i secondi v'è Giovan Francesco Sagredo, destinato ad ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] , un record mai battuto finché la Coppa dei Campioni seguì la vecchia formula.
La grande Inter di Herrera (1964-1965)
L'incoronazione europea esperti ed entusiasti, come gli argentini Eduardo Palma e Raul Colombo, gli uruguayani Washington Cataldi, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] politiche che nel novembre 1919 assegnano comunque la palma all'"armata rossa" di Musatti e Serrati in La Chiesa veneziana dal 1938, pp. 474-479; Maurizio Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo. Gruppi dirigenti e forme di potere: due casi, in La ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...