PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di queste difficoltà è visibile a Side, dove fu abbandonata la vecchia cinta ellenistica, e, probabilmente attorno al 360, ne fu costruita 'area di ricche piantagioni di opobalsamum (balsamo) e di palme. Nel 200 d.C. Settimio Severo unì il territorio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un globo e recano l'una un'insegna, l'altra una palma e una corona; le due grandi mensole sono arricchite dalle figure piuttosto serpe, una replica del Fanciullo con l'oca di Boethos, la Vecchia ebbra, di Mirone di Tebe, e soprattutto i due pezzi più ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] basata sulla produzione di piante a tubero e di olio di palma, integrata con la pesca e l'allevamento di caprovini. Queste Tra i siti antichi vanno menzionati quello medievale nel quartiere vecchio di Hamar Weyn a Mogadiscio e l'abitato di Abai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] vicende edilizie di B., è l'archivio di tavolette. Tra i vecchi templi l'Emakh, a est della Porta di Ishtar, era consacrato a 277 colonne incassate in forma di spirale o di tronco di palma. L'unica scoperta risalente a questo periodo fu un ortostato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Giorgione e Paris Bordone, dal Friuli come il Pordenone, fin da Brescia come il Moretto e da Bergamo come Palma il Vecchio e il Moroni. Il "genio di Venezia", è stata definita, in una mostra londinese, questa straordinaria fioritura cinquecentesca ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] veneziane, quali l'edificio merlato rassomigliante a palazzo Vecchio: un bell'esempio della fabbricazione e della divulgazione di 1578, dopo essere state valutate da Veronese e da Palma il Giovane. La loro primitiva collocazione era tuttavia sulle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quale veniva tirato fuori della cella attraverso una palma di bronzo che stava sopra la lampada e giungeva un tribunale a NE e fu sistemato un perìphragma ad E del vecchio Bouleutèrion. Nello stesso tempo furono restaurati l'altare dei dodici dèi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a dire che Venezia non è più quella d'un tempo, che è vecchia, che sa di polvere, che sta arrancando, che il fiato le vien lo stesso che qualche anno prima ha attribuito a Venezia la palma della salubrità dell'aria - a pubblicare la Gemma dell' ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] calcio di ogni tempo contende a Pelé e a Maradona la palma di miglior giocatore.
L'Uruguay era rimasto, fino ad allora a quella a cinque (tre centrali, di cui uno assai simile al vecchio libero, e due laterali, i terzini di un tempo), o a quella ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Cabrera - P. Rouillard, L'Épave d'El Sec, dans la Baie de Palme de Mayorque (milieu du IVe siècle av. J.-C.), in P. Rouillard e Nord America, poco è rimasto ad Alessandria e a Il Cairo e la vecchia area di scavo, di circa 950 × 580 m, è oggi in gran ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
palmata
s. f. [der. di palma1], non com. – 1. Colpo di riga o di bacchetta che un tempo i maestri usavano dare per punizione sulla palma della mano ai ragazzi indisciplinati o non diligenti: maestro Conco ... era vago delle femine, come i...