Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , tra l'ottobre e il novembre, con l'invasione spagnola ancora in corso, apriva i negoziati con ilvecchio antagonista cardinale Sforza, e una cocente disfatta che sembrò dare definitivamente la palma della vittoria alla Spagna, ancora forte del ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] questi terreni di confronto l'anno 1989 ha attribuito all'Occidente la palma del vincitore. Inoltre, si può sostenere che la guerra fredda sia distanza fra ilvecchio regime e il processo di trasformazione in atto. Ma abbandonare il regime comunista ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] difendere la palma dell'eloquenza latina contro l'incalzante genia degli umanisti settentrionali.
Il G. . Della Torre, Note per l'iconografia di Plinio ilVecchio, in Plinio, i suoi luoghi, il suo tempo, a cura della Società archeologica comense, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] nella nostra età, solo quasi tra i principi, tiene la palma della sapienza» (dedica: pp. 3-4).
A lei Paolo, Trovò a corte pure una copia della Naturalis Historia (NH) di Plinio ilVecchio più ampia di quella che aveva scrivendo l’HR (lì ne ricavò un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e ad Algeri, fu per John Tradescant ilVecchioil viaggio effettuato nel 1618 in Moscovia; il figlio, anch'egli di nome John, che sulla palma da datteri. Pur ascrivendo a proprio merito l'inserzione di numerose figure, "senza il cui chiarimento ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] nei confronti della troppo giovane moglie, ilvecchio duca ne diffida al punto da Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 120, 124, 126; S. Mason Rinaldi, Palmail Giovane, Milano 1984, p. 110; P. Pissavino, L. Zuccolo..., Firenze 1984, pp. 53 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] in Acta y comunicaciones, IV Congreso de Historia de la Corona de Aragón (Mallorca, 1955), Palma de Mallorea 1959, p. 194; A. Boscolo, La politica ital. di Martino ilVecchio, re d'Aragona,Padova 1962, pp. 33-36, 86 s.; F. Vrydaghs, Notes histor. sur ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] a riveder la nova fortezza di Palma".
Il C. vi si reca, coi vecchio patrizio, di cui lodarono la solerzia e diligenza.
Sempre nel 1594 il C. è eletto della zonta del Pregadi il 30 settembre, del Consiglio dei dieci il 2 ottobre, savio di Terraferma il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco ilVecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] della politica di espansione di Francesco ilVecchio, il C. fu coinvolto in alcuni progetti Arch. stor. per le prov. napol., XIII (1888), p. 34; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentr. del Regno di Napoli, II, Teramo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] pubblico dei Delfico e l'acquisita familiarità con ilvecchio Melchiorre, sollecitatore, con i fratelli, di quel di notabili avversi ai Borboni.
Il D. morì a Montesilvano (Pescara) il 4 maggio 1847.
Fonti e Bibl.: N. Palma, Storia eccl. e civile ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...