Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] dei Montefeltro (1213). Con Guido ilVecchio di Montefeltro e i suoi successori divenne il centro di un vasto Stato che I palazzi Palma, Passionei, Luminati e l’ex convento di S. Chiara sono esempi rinascimentali (15°-16° sec.); il Palazzo dell’ ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] sono state individuate numerose villae (Torre de Palma, Cucufate, Pisoes) appartenenti ai grandi Sousa, che può essere considerato un film cerniera tra ilvecchio e il novo cinema rappresentato, quest'ultimo, negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] partiti) è riuscita a ottenere il 36% e 144 seggi. Quindi è riemerso da un lungo oblio ilvecchio partito contadino (Unione Agraria, con 1980-87; Actes du IIIe Symposium international de Thracologie (Palma de Mallorca 1981), Roma 1982; G. I. Georgiev ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] le principali produzioni agrarie sono costituite dagli agrumi e dalla palma da cocco, che fornisce una buona quantità di copra. Discreta Party of Dominica (LPD), che nel 1985 aveva sostituito ilvecchio DLP. Non poche polemiche sollevò, nel 1992, la ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] questi terreni di confronto l'anno 1989 ha attribuito all'Occidente la palma del vincitore. Inoltre, si può sostenere che la guerra fredda sia distanza fra ilvecchio regime e il processo di trasformazione in atto. Ma abbandonare il regime comunista ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] pp. 280 s., 308, 310, 317 ss., 321, 347, 352, 365, 387; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, , Il lessico filologico degli umanisti, Roma 1973, p. 198 n. 6; M.Palma, La mano di L. di C. ilVecchio nel ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, p. 73; C. Naselli-G. Palma, Un poemetto in onore della regina Bianca, in Arch. stor. d. 46, 49-50 e 69-97; Id., La polit. italiana di Martino ilVecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp. 67-73, 107-121, 149- ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] produttori ed esportatori nel bacino mediterraneo – oppure alla palma da datteri, pianta caratteristica delle terre da loro ’insediamento punico da parte del re di Siracusa Dionisio I ilVecchio nel 397 a.C. La fine del dominio cartaginese sulla ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] con terra e scaglie di lavorazione. Superato ilvecchio Museo Archeologico, la cinta muraria raggiunge un grosso púnica de Mallorca, la documentación arqueológica y el contexto histórico, Palma de Mallorca 1997.
J. Ramón Torres, La cerámica fenicia ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] comanda ilvecchio sottostrato siculo. Il nuovo organismo politico, similmente al concetto greco, il quale viene Kòkalos, (in stampa).
(D. Adamesteanu)
26. - Piano della Città (Palma di Montechiaro). - Si trova a quota 292 a quakhe chilometro a N-E ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...