ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Del rilevamento operato in questa occasione abbiamo un ricordo in Plinio ilVecchio (Nat. hist., iii, 5, 66-67): "Nell'anno un globo e recano l'una un'insegna, l'altra una palma e una corona; le due grandi mensole sono arricchite dalle figure ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] stato eseguito fra il 530 e il 510 a. C. all'incirca. Sotto i Pisistratidi furono costruiti inoltre ilvecchio tempio di Dioniso interne avevano, a quanto pare, capitelli a foglie di palma di tipo pergameno. Le botteghe, nelle quali furono inserite ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , come un tettuccio a spioventi, di fibre di palma. Rami di palma erano posti ai lati del sepolcro e sopra di che la fondazione attuale sarebbe la controparte severiana, mentre ilvecchio Baramus dovrebbe essere ricercato tra i resti dell'odierno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con i mattoni e con l'intonaco semicolonne tortili o a fusto di palma. Le prime testimonianze ricorrono ad Ur nel Tesoro di Sin-iddinam (1849 antica costruzione i rifacimenti ripetono ilvecchio impianto: è questo il caso del tempio di Ishtar ad ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Paris 1990; S. Buys - V. Oakley, The Conservation and Restoration of Ceramics, London 1993; G. De Palma, Il cratere rubestino del Pittore di Talos tra vecchi e nuovi restauri, in BdA, 78 (1993), pp. 113-17; B. Fabbri - C. Ravanelli Guidotti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] al Museo Archeologico di Istanbul e rappresenta una Nike che regge una palma; è datato dal Wegner al periodo di Costantino e dal Kollwitz a sviluppo lungo l'arteria trionfale della Mese, e ilvecchio centro attorno al Mìlion aveva visto sorgere un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] cristiana del 'nuovo' patto, che non dissolveva ilvecchio ma lo superava. L'interpretazione allegorica poté quindi essere argento con alla sommità un leone di cristallo, un ramo di palma in argento dorato con figure incise di passeri, un altro con ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e ora Paola Refice hanno escluso che il «dipintore» fosse ilvecchio Bicci e concluso che doveva trattarsi di Piero ripete il gesto della mano protesa con la palma volta in basso. È un invito alla pausa e, con questa, all’attenzione. È il prologo d ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 12) ne attribuisce l'invenzione a Theodoros di Samo, cioè a Theodoros ilVecchio (VII sec.). Ricordiamo a tal proposito che, secondo Erodoto (i, quadriga degli agoni, la ruota, il cavallo e il cavaliere, la palma, il triplice silfio, la testa della ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] comanda ilvecchio sottostrato siculo. Il nuovo organismo politico, similmente al concetto greco, il quale viene Kòkalos, (in stampa).
(D. Adamesteanu)
26. - Piano della Città (Palma di Montechiaro). - Si trova a quota 292 a quakhe chilometro a N-E ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...