GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] come rilevato da Trapp (1956), la leggenda della palma dottorale deposta sulla sua tomba quale tardivo omaggio alla diritto a Bologna. Di fatto, già dalla metà del XIV secolo il testo di G. godette di una notevole considerazione presso i canonisti ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] successivi fino al 1941.
Frattanto, nel 1919 aveva sposato Palma Bove, conosciuta durante gli studi a S. Cecilia, Il 27 febbr. 1928 partecipò all'inaugurazione del vecchio Costanzi di Roma, ristrutturato e ribattezzato teatro reale dell'Opera, con il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] -361 (per Francesco e Giovanni); E. Fornoni, Notizie biogr. su PalmaVecchio, Bergamo 1886, pp. 12 s., 25 s.; A. Somof, Rizzo di Bernardo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, Bergamo 1975, I, pp. 489-495, 498-501, 508- ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] governo a reprimere i disordini commessi da talune municipalità, le quali avevano invaso le proprietà dei feudatari. Il rovesciamento del vecchio regime doveva avvenire per forza di leggi e non disordinatamente per iniziativa popolare.
La stessa sua ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] sull'uso delle acque della regione. Pure il successivo legato, il cardinal Domenico Maria Corsi, si servì del pp. 593, 602 s.; P. Zama, Indice e cronol. dei notai del vecchio archivio notarile faentino (1367-1880), Faenza 1925, p. 11; L. Thorndike, ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] sua attività in questo campo in Esperienze di un vecchio educatore (in Annuario del Liceo "Galileo" di abitazione di Firenze, dove viveva con la moglie Antonietta De Palma, dalla quale aveva avuto il figlio Giulio.
Fonti e Bibl.: F. Fattorello, G. F ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] estemporanei... ed infine... la palma della gran medaglia d' disegno relativi al progetto del B. per il Tergesteo si trovano nel Museo civico di storia . 39, eretta nel 1834; casa Kandler in Barriera Vecchia, n. 16, eretta nel 1834 (poi sopraelevata); ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] rettori. Palma, filza 15, lettera del provveditore generale di Palma Antonio Grimani il 30 ott. 1650.
Dalle disposizioni testamentarie del C. - redatte, con varie modifiche, aggiunte, codicilli, nel 1642-1649 - trasparel'amarezza di un vecchio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] dodici giorni. La moglie, Palma Margherita di Viterbo, contessa di Belcastro, dalla quale il C. aveva avuto sei figlie Ferdinando I, Enrico d'Aragona.
Il C. non morì in carcere; in epoca imprecisata, vecchio e in pessime condizioni economiche, fu ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] 384 n. 26), il C. nel 1758, insieme con G. Giboni e con l'assistenza dei "pittori di architettura" F. Palma e A. Montessanti, fu modifica interna per il teatro Vecchio, al fine di migliorarne i diretti collegamenti con il vicino palazzo ducale. ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...