TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] santi coi confratelli della Compagnia delle Laudi di S. Martino alla Palma (Firenze), databile al 1542-45 (M. Zaccheddu, in Ghirlandaio, di Vasari, coadiuvandolo nella decorazione di Palazzo Vecchio a Firenze. Il 21 agosto 1557, per esempio, Michele ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] parti ‘in parrucca’ (da uomo maturo o da vecchio) che il ruolo gli imponeva, abituandosi a fissare col trucco, il portamento e il costume una fisionomia che incarnava la psicologia del personaggio. Il risultato fu così felice che presto fu promosso ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] , impiantato nel 1585 e tuttora vivente, detta poi «palma di Goethe», formulò per la prima volta l’idea , Il «bosco vecchio» dell’orto e il prefetto G. M., in Padova e il suo territorio, X (1995), 54, pp. 25-27; A. Pirola - B. Carpenè, Il contributo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] di conte di Nola e inoltre di Avella, Baiano, Lauro, Palma, Ottaviano, Atripalda, Monteforte, Cicala, Montefredano, Forino e Castronuovo un’altra persona, essendo il conte troppo vecchio all’epoca del loro concepimento. Il disconoscimento si fondò su ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. 1569.
Il C. pubblicò in giovane età e nel ristretto arco di undici anni quattro opere, mitologiche degli affreschi di Giorgio Vasari a Palazzo Vecchio, di Taddeo Zuccari nella villa Farnese di ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] Maestrini (l’oggetto della comicità) e il maestro di teatro Gardenio Caroselli (l’arte dell’attore). Furono occasioni per riaffermare la propria identità di comico proprio nel momento in cui la vecchia formula del varietà televisivo, della quale era ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici, Guida storica, Firenze 1980, pp. 366 s. (come G. Ferrucci); R. Fantappiè, Il Bel Prato, I, 48, 74 s., 82, 102, 106-108; R. Bartalini, Felice Palma e Lorenzo Usimbardi, in Prospettiva, 1991, n. 64, pp. 76-77, ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] politica, completato nel 1868 (anno in cui conseguì il premio dell’Accademia di scienze morali e politiche di X (1878), pp. 445-453; L. Palma, G. P., in Nuova Antologia, XL (1878), p. 387; A. Del Vecchio, Necrologia di G. P., in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] Carmelo Sapienza in via del Fortino Vecchio, in cambio dell’ingresso aiutava il puparo a preparare le marionette per l’ho capito fin dal primo esito di Liolà, che è vera commedia. Se il pubblico non lo ha voluto nelle vesti di Liolà (che pur gli sta a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] p. 159, fig. 144) o Donna al vento, il cui gesto è amplificato dall’espandersi in orizzontale del piano d alla galleria La Palma di Locarno nel Benedetto Antelami, cui dedicò un esplicito omaggio con Vecchio re. Omaggio a Benedetto Antelami (1972-73, ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...