(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ; G. Palma, Corso di diritto costituzionale, 3ª ed., voll. 3, Firenze 1883-1885; A. Brunialti, Il diritto costituzionale di Giuseppe Piola, che rispecchiano rispettivamente il pensiero della vecchia destra cavourriana e della nuova scuola ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] introdotto la coltivazione del cotone, della canna da zucchero, della palma da datteri, del gelso, la tessitura della seta, del lino cittadina, è in certo senso l'erede e il continuatore del vecchio mercante girovago, da cui gli deriva la passione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] infiltrano tipi steppici, la coltura dell'olivo e quella della palma dattilifera (che però non conduce a maturità i suoi frutti e allevano anche, unici nella penisola, il cammello a due gobbe. Un vecchio calcolo pubblicato dal Niebuhr (Voyage en ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] a un tratto, di sana pianta, dai dominatori di Cuzco. Vecchi autori, come Robertson e V. H. Prescott, appoggiandosi ai semplicità. È in questo genere che il Perù ha avuto il suo maggiore scrittore: Ricardo Palma (1833-1919), che nelle sue Tradiciones ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che in un certo momento sembrò voler competere e contrastare la palma al maggior maestro napoletano), i bolognesi non riuscirono a esprimere sono ancor vivi presso i bolognesi il nome e, presso i più vecchi, il ricordo di Filippo e di Angelo Cuccoli ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] per riparo temporaneo la tettoia inclinata con tre foglie di palma, ottengono la capanna con un maggior numero di foglie per le case di vecchia costruzione, qualunque sia stato l'originario costo di produzione. Se il costo è crescente, risulta ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] 1913) ha dominato in modo incontrastato il campo radiologico, non è che un perfezionamento del vecchio tubo di Crookes che servì al raggi entrano dal dorso ed escono dalla palma. Così per il torace: proiezione dorsoventrale, proiezione ventrodorsale; ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] delle scuole è impersonata dal vecchio Catone che, secondo il noto racconto di Plutarco, si il cosiddetto Cato (Antwerpen 1485), lo Speculum di Vincenzo di Beauvais (Argens 1473 1476). Dei dictamina, quelli più in uso furono: la Rethorica, la Palma ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] ), come all'estremità occidentale del vecchio mondo (Tartesso). In armonia con di foglie di palma) fissati con fibre di palma nei punti Γ′ è πn1n2, mentre quella di Γ (che ha il raggio 1) è π, il modulo areale m è dato da
Vediamo così, in particolare ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] il pesco, il pero, il susino, e, nelle regioni fresche, il ciliegio e il melo; esistono belle piante di noci nelle vallate dell'Alto Atlante. La palma a quell'epoca alcuni minareti di Fez la Vecchia, modeste torri dal greve profilo. Attualmente ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...