Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Rafelson, F. Ford Coppola, G. Lucas, S. Spielberg, M. Cimino, B. De Palma, J. Carpenter, M. Scorsese, J. Ivory, C. Eastwood, W. Allen, M un passo indietro, un ritorno al vecchio vitaphone, ma non lo era. Il suono era registrato su dischetti separati, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] altri hanno mantenuto anche dopo l'indipendenza l'uso della vecchia lingua coloniale (politica di esoglossia).
In numerose lingue dell' orale e del folklore yoruba in cui il protagonista, il bevitore del vino di palma, si reca nel regno della morte ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] et scientifiques, Nancy 2005, pp. 487-512.
C. Albore Livadie, G. Vecchio, Il villaggio di Nola-Croce del Papa (Napoli) nel quadro della facies culturale di Palma Campania (Bronzo antico), Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, 2005, pp. 7-54 ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] fico, della palma da datteri e il frutteto alimentano in misura notevole l'esportazione. Il venir meno del vecchio alleato Bū Midyan, vice primo ministro, lo depose. Il potere fu assunto, senza opposizione, da un consiglio della rivoluzione, che il ...
Leggi Tutto
Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri dell'ars dictandi, cosi numerosi in Italia nei secoli XII e XIII, [...] molto e fu a Roma e pare anche in Germania. Morì vecchio e povero, dopo il 1240, in un ospedale di Firenze.
In servizio della scuola compose Ancona 1928. La Palma fu pubblicata dal Sutter in appendice all'op. cit.; il Cedrus dal Rockinger, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] lasciare un beneficio netto. Il progresso degl'ingranaggi naturalmente ha cambiato molte vecchie idee su quel che se il fondo di paglia. Questi battelli vengono abbandonati alla corrente del fiume, carichi di mercanzie e soprattutto di vino di palma ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Settentrionale, che fra l'altro diede al vecchio mondo il mais, il tabacco e il pomodoro, ha finito con l'accogliere quasi tutte molto avorio vegetale, che si ricava dai semi di una palma e serve per fare bottoni. Sempre le foreste della zona ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] rampicanti, includenti alcune specie di Rubus spinosi. La Palma-avvocato (Calamus Muelleri) forma strati densi e impenetrabili anche in proporzione meno donne vecchie e più giovani madri che nelle regioni temperate, il che potrebbe condurre a una ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] alpino.
Consolidata e ampliata così la vecchia Asia, per tutto il Mesozoico continuò lo spianamento subaereo del delle quali fioriscono quando sono spoglie, ove sono rare le palme e la giungla si presenta insomma meno densa e impenetrabile. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] un'erba miracolosa che cresce in fondo al mare e dà ai vecchi nuova vita e vigore giovanile. Gilgamesh si cala al fondo del vita in due vasi, che versano sulla palma in un vaso tra il dio Nannar (Sin) in trono e il re in atto di adorazione con la ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...