Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] vita di un timido) di Delbert Mann, che vinse l'Oscar e la Palma d'oro a Cannes, figurano vari film, in parte coprodotti, in cui di Salina in Il Gattopardo (1963), da G. Tomasi di Lampedusa e, più tardi, ilvecchio intellettuale protagonista di ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] moglie Maria Spinola, che gli aveva dato, quattro figli. In quell'occasione ilvecchio amico lo consigliò di risposarsi, ma non sembra che il C. sia mai passato a seconde nozze. Il Filelfo gli dedicò anche una nota satira (IX, 10) sui cattivi costumi ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] Il suo sguardo coglie così le verità nascoste sotto ilvecchio bagaglio dello spazio teatrale. Occorre soprattutto rimarcare il prezioso lavoro sui volti degli attori: il di una vendetta dall'oltretomba. Il film vinse la Palma d'oro a Cannes, ex ...
Leggi Tutto
Zenone da Pistoia
Achille Tartaro
Autore della Pietosa fonte, il poemetto in morte del Petrarca pubblicato per la prima volta da Giovanni Lami (v.) nel 1743. Assai scarse le notizie che lo riguardano, [...] a Padova sotto la protezione di Francesco da Carrara ilvecchio e del figlio di questo, Francesco Novello. Da Giove, in un corteo di filosofi e di poeti, viene quindi incoronato di palma, di olivo e di alloro e inviato al cielo sotto la scorta di ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (Εὔπομπος, Eupompus)
G. Cressedi
Pittore sicionio, reputato fra i maggiori dell'antichità. Lavorava tra il 420 e il 380 a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, [...] che tiene la palma", unica opera di E. di cui ci sia giunta notizia, che sarebbe stata il suo capolavoro. Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, II, p. 695 ss.; S. Ferri, Plinio ilVecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 85, 159. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, vincendo la Palma d'oro a Cannes nel 1978, gli ha dato notorietà un tema letterario che lo ha riportato fra le montagne: Il segreto del bosco vecchio, 1993, da un racconto di D. Buzzati, con ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] Festival di Berlino e il premio della critica alla Mostra del cinema di Venezia; The pianist (2002) ha vinto la Palma d'oro al Festival è riaccostato solo nel 1986, con Pirates, un vecchio progetto realizzato peraltro in modo non del tutto convincente ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] si atrofizza e il bulbo prende una forma a clava: il p. nuovo, che si origina dal fondo del follicolo, spinge, crescendo, il p. vecchio, e lo pubertà; mancano solo in alcuni distretti cutanei (palma della mano, pianta del piede, regione flessoria ed ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] tempo estraneo al soggetto (Il grido, 1957). Con la trilogia successiva (L'avventura, 1959; La notte, 1960; L'eclisse, 1962) A. esprimeva, poi, una difficoltà più generale, storica ed esistenziale, provocata dal dissidio tra un "vecchio" che crolla e ...
Leggi Tutto
Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, [...] tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio forte in cui si trovano il palazzo del mahārājā e vari templi frequentati da pellegrini. È inoltre sede universitaria e notevole centro culturale. ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...