Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (v. vol. V, p. 497)
P. Moreno
Secondo le più recenti ipotesi lo sviluppo della città all'inizio dell'età imperiale avrebbe attraversato le seguenti fasi. Inizialmente [...] queste comunità (gli oppida latina di cui parla Plinio ilVecchio), e a N. sarebbe stata dedotta una colonia latina incontra tuttavia alcune difficoltà: la monetazione di N. con palma e coccodrillo è, con buona probabilità, la commemorazione della ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] con la ruota dentata, un libro nella mano destra e la palma del martirio nella sinistra. Le qualifiche di magister e di del Friuli, stampata a Venezia per i torchi di G. Griffio ilVecchio, nel cui colophon si legge la formula: "ad instantia de li ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] mese dal suo arrivo, a spedire a Londra il brigantino carico di olio di palma per ricevere in cambio commestibili, rum, tabacco Benin e ilVecchio Calabar prima di lasciare quei territori, il 16 luglio, per motivi di salute e giungere a Londra il 10 ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] incontra ilvecchio amico Steiner, intellettuale estraneo alla mondanità. Mentre scrive sulla spiaggia il giornalista a riconoscersi e Fellini lo obbliga a farlo suo malgrado".
Il film vinse la Palma d'oro al 13° Festival di Cannes, con la giuria ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] prendere possesso di Treviso e qui egli ottenne da Francesco ilVecchioil perdono per averlo abbandonato.
L'anno seguente, quando di Apuleio. Ebbe quattro figlie, Giovanna, Caterina, Agnese e Palma, tutte naturali.
Fonti e Bibl.: G. B. Verci,Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] patrono di Città di Castello e titolare della cattedrale. Mentre ilvecchio santo barbuto chiude la composizione a destra, la Madonna è casalinga mano della Vergine, che espone ai riflessi una palma usata, come impolverata di lievito recente, è un ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] la sua stabile residenza in città. È comunque certo che nel 1452 il C. si trovava a Udine alle dipendenze di Zaccaria Trevisano, che in citati, sono degni di nota quelli di Filippo Beroaldo ilVecchio e Francesco Maturanzio (con i quali sostenne l' ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] l'A. dedicava ai deputati di Vicenza il volume sulle basiliche.
Ancora esiste ilvecchio palazzo prefettizio in contra' del Monte ( le opere pittoriche contenute nella casa: un Ecce Homo del Palma, una Madonna maniera del Giambellino, ecc.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] sormontata da una grossa palma di bronzo che raggiungeva il soffitto e aveva lo scopo di disperdere il fumo. Soltanto Plinio ha ucciso la grazia (cfr. S. Ferri, Plinio ilVecchio, p. 113). Il giudizio che si può trarre da questi accenni letterari su ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] . 2, XI (1920), passim; C. Naselli-G. B. Palma, Un poemetto in onore della regina Bianca su una eruzione etnea, Palermo 1962, pp. 57 s.; A. Boscolo, La politica italiana di Martino ilVecchio re d'Aragona, Padova 1962, p. 164; A. Bonnici, History of ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...