Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] e i personaggi, in particolare ilvecchio nobile maligno, la giovane donna perseguitata, il giovane eroe valoroso. I di William Friedkin (The exorcist, 1973, L'esorcista), Brian De Palma (Carrie, 1976, Carrie, lo sguardo di Satana) e John Carpenter ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] , tiene l'indice e il medio divaricati e rivolti verso il basso, mentre le altre dita sono piegate verso la palma della mano, in una sorta gli influssi negativi: secondo il mito, come narra Plinio ilVecchio, questa sostanza sarebbe derivata dalla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] a riveder la nova fortezza di Palma".
Il C. vi si reca, coi vecchio patrizio, di cui lodarono la solerzia e diligenza.
Sempre nel 1594 il C. è eletto della zonta del Pregadi il 30 settembre, del Consiglio dei dieci il 2 ottobre, savio di Terraferma il ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] avrebbe stretto amicizia con Jacopo Palmail Giovane. Di fatto, mentre il parziale avvicinamento a Curia denunciato Marco Pino, nella cui Circoncisione della chiesa del Gesù Vecchio di Napoli del 1573 veniva individuato un intervento del giovane ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco ilVecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] della politica di espansione di Francesco ilVecchio, il C. fu coinvolto in alcuni progetti Arch. stor. per le prov. napol., XIII (1888), p. 34; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentr. del Regno di Napoli, II, Teramo ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] attrarre dalle esperienze pittoriche rese note in Puglia da Palmail Giovane; in tale contesto un ruolo centrale spetta Filosofi a richiesta del Duca mentovato, e alcune storie del Vecchio Testamento, che si veggono intagliate ad acqua forte".
Fonti ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] estranei all'ambiente industriale quali, ad esempio, ilvecchio amico "romanista" A. Baldini. Nel 1926, 1972), 3-4; B. Palma, È morto Ceccarius, in Il Tempo, 18 febbr. 1972; È morto il romanista Ceccarius, in Il Messaggero, 19 febbr. 1972 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] libretto di Carlo di Palma, autunno) e de La finta tartara (Roma, teatro Valle, carnevale). Nel 1749 il C. sposò la cantante il Farinelli ottenne dal Metastasio di accomodare e riadattare ilvecchio testo dell'Adriano (del 1731), appositamente per il ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] la chiesa palermitana di S. Matteo progettò il nuovo campanile poiché ilvecchio minacciava di crollare e nel 1750 si dette e per certi versi continuatore dell'attività di A. Palma, il F. sviluppò un notevolissimo gusto scenografico che nel 1742 ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] di Sante Peranda, si svolse comunque sul solco tracciato da Palmail Giovane, che non a caso è indicato come uno dei ma è da situare tra il 1663, quando Giustiniano Martinioni lo definì «pittor vecchio e classico» (1663, p. 22) e il 1675, anno in cui ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...