CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] posto; il vescovo allora si dirige verso lei, consegnandole la palma. Il gesto poteva essere un segnale convenuto tra C., il vescovo e in sostanza, ad unire ilvecchio con il nuovo" (Callebaut). È ben noto che il documento introduceva una tale novità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] senza l’aiuto di questa [scilicet, la teorica] ottener la palma dell’arte, sì come l’hanno ottenuto, per non dir degli Nel 1753 The analysis of beauty di William Hogarth rimetteva ilvecchio nome del Lomazzo al centro del dibattito estetico europeo (e ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] in doi leoni, in mano teneva lo munno e la palma" (Anonimo Romano, Cronica), come in un manifesto politico, lato dello specchio scrittorio, in una carta della Naturalis Historia di Plinio ilVecchio (Parigi, BN, lat. 6802, c. 266v; Maddalo, 1990, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] Lecce), concepito, sia pur con qualche concessione alla vecchia maniera, come un vero e proprio omaggio a
Per la chiesa dei paolotti di Conversano il F. eseguì una copia della pala di Iacopo Palmail Giovane, conservata nella cattedrale di Monopoli, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] già nei giardini di Dionisio ilVecchio a Reggio (Plin., Nat. il platano, il pino fruttifero, la palma, l'olivo, il cipresso, ecc. La quercia, il leccio, l'abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] un'ancor più stretta dipendenza dal tardo manierismo lagunare e da J. Palmail Giovane. Tuttavia, a differenza di C. Rama e F. Giugno, è databile al 1605 circa il Duca Namo che dona le reliquie delle Sante Croci, nel duomo vecchio di Brescia. Al primo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] postmanieristico che il D. si formò presso quella singolare scuola-bottega che funzionava da quando Francesco ilVecchio le aveva primi maestri veneziani, da Veronese a Tintoretto, a Palmail Giovane, aveva bisogno ancora della tutela paterna e si ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] la palma; per altri (Buti), la palma e la croce: " Questo fu Cristo... coronato come re, con palma che significa in luogo di pongon, dà a s. il significato di " figura " e intende: " ilVecchio e il Nuovo Testamento offrono l'immagine delle anime ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] 24), il Tintoretto (Iacopo Robusti) e Palmail Giovane (Iacopo Negretti).
Il 7 apr. 1626 il M. il 1646 il M. realizzò la grande tela con la Traslazione delle spoglie dei ss. vescovi di Brescia Dominatore, Paolo, Anastasio e Domenico nel duomo vecchio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] cui spiccavano La buona pesca, Barche in porto, Mestizia e Ilvecchio villaggio (Menegazzi, 1984, scheda 29), tutti già indipendenti dal Giovanni Comisso, Giuseppe Marchiori, Guido Perocco, Palma Bucarelli, Luigi Menegazzi, Eugenio Manzato, Flavia ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...