La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] cinque anni in Persia, fece conoscere in Europa la palma da datteri in una dettagliata monografia, corredata da disegni e in parte anche a denominarli. In seguito Plinio ilVecchio aggiunse le denominazioni degli organi interni del fiore chiaramente ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] !". Mentre il morto viene portato via dagli inservienti, passando per la porta libitina il vincitore riceve la palma o la 149; P. Friedländer, op. cit., p. 258; S. Ferri, Plinio ilVecchio, Roma 1946, p. 139. Iscrizioni di Benevento: C I. L., ix, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] particolare da Tiziano, Tintoretto, Palmail Giovane e Veronese. Il tentativo di "adattare il colore veneto al disegno della , le pareti lunghe della sala dei Cinquecento in Palazzo Vecchio nel 1598 fu anche cooptato per eseguire uno dei chiaroscuri ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] riscontra nelle quattro piccole tavole con storie del Vecchio Testamento conservate a Verona nel Museo di Castelvecchio. capeggiati da Jacopo Palmail Giovane. Il Paradiso, posto nella sala del Maggior Consiglio nel 1592, con il suo spazio dilatato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] paese a diritto codificato come l'Italia, ilvecchio progetto del Beruf savignyano che aveva legato assieme altro rilievo nella storia della costituzionalistica italiana hanno le opere di Palma. Si pensi a lavori come Del potere elettorale negli Stati ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] chi, in questa materia, dovesse assegnarsi la palma del primato, non ci sarebbe ragione di premiare il filosofo e non, invece, lo storico. come regola, in alternativa a essa, il suo arbitrio. Ma ilvecchio Platone sapeva che le cose umane sono ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] che Benedetto Accolti ilVecchio aveva scritto sulle crociate, la cui pubblicazione il C. curò , F. C. vescovo e diplomatico del sec. XVI, Vicenza 1873; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della... città di Teramo e diocesi aprutina, II, Teramo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] che con sorti alterne ha caratterizzato il Vicino Oriente per alcuni anni. Nel 1761 a.C. anche ilvecchio alleato di Hammurabi, Zimri-Lim, ): dall’agricoltura (ad esempio la coltivazione della palma da dattero) alla raccolta, trasporto e stoccaggio ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] nei confronti della troppo giovane moglie, ilvecchio duca ne diffida al punto da Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 120, 124, 126; S. Mason Rinaldi, Palmail Giovane, Milano 1984, p. 110; P. Pissavino, L. Zuccolo..., Firenze 1984, pp. 53 ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] (l'Eckhel, nel 1798, doveva ancora polemizzare contro ilvecchio errore di chi attribuiva a Nerone i c. neroniani . Ac. Belg., V, 34°, 1948, p. 328 ss.; H. I. Marrou, Palma et laurus, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, LVIII, 1941-1946, p. 109 ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...