La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] e più adeguato ilvecchio concetto di cinema documentario, sottraendolo all’idea secondo cui il documento parlerebbe da militari statunitensi in ῾Irāq. Ma la ricostruzione adottata da De Palma consiste nel mettere in scena (si tratta dunque di un ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] parte l’Italia ed estendeva alle provincie annesse ilvecchio statuto borghese e piemontese di Carlo Alberto» ( «Nuova Antologia», 15 gennaio 1893.
L. Borsi, Storia nazione costituzione. Palma e i preorlandiani, Giuffrè, Milano 2007.
C.-M. Bosséno, C ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] difendere la palma dell'eloquenza latina contro l'incalzante genia degli umanisti settentrionali.
Il G. . Della Torre, Note per l'iconografia di Plinio ilVecchio, in Plinio, i suoi luoghi, il suo tempo, a cura della Società archeologica comense, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , 58, relativo alla riproduzione della pianta della palma). Inoltre, a quel tempo si credeva comunemente Vegetti, Mario, Zoologia e antropologia in Plinio, in: Plinio ilVecchio sotto il profilo storico e letterario, Convegno tenutosi a Como, 5-7 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] nella nostra età, solo quasi tra i principi, tiene la palma della sapienza» (dedica: pp. 3-4).
A lei Paolo, Trovò a corte pure una copia della Naturalis Historia (NH) di Plinio ilVecchio più ampia di quella che aveva scrivendo l’HR (lì ne ricavò un ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] tutta la gamma dell'opus doliare, come testimonia anche Plinio ilVecchio (Nat. hist., XXXI, 46, 130; XXXIV, 113; d.C. per le false accuse contro Agrippina (palma p. itvri. sab palma) e il Palfurius Sura, stravagante senatore e intellettuale di età ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] le raccolte di preziosi risponde ampiamente alle richieste di Cosimo ilVecchio e Paolo II Barbo. Alla fonte veneziana si rivolge, (Ancona, 6-9 febbraio 1992), Reggio Emilia 1998; B. Palma, Il collezionismo e gli studi antiquari, in Dopo Sisto V. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e ad Algeri, fu per John Tradescant ilVecchioil viaggio effettuato nel 1618 in Moscovia; il figlio, anch'egli di nome John, che sulla palma da datteri. Pur ascrivendo a proprio merito l'inserzione di numerose figure, "senza il cui chiarimento ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] il 21 febbr. 1583, avendo come padrini Claudio Merulo e Jacopo Palmail Giovane) e Domenico Giovanni (battezzato il , quando rinunciò; nel frattempo, tra il 1580 e il 1581, vi aveva rifatto l'organo vecchio; ulteriori riparazioni vi compì nel 1593 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] i supporti non costituiti da fogli flessibili (ossa, nervature di palma, cocci, cuoio, pelli conciate, ecc.); tali furono, per della produzione letteraria del Vicino Oriente.
Plinio ilVecchio descrive il processo di fabbricazione dei fogli di papiro ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...