L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Scamozzi, Grapiglia, Vittoria, Aliense, Tintoretto, Palmail Giovane, Angeli, Stazio, Canova: perché rischiare le direzioni di Rondi e poi Lizzani), la Vogalonga e persino ilvecchio Carnevale; nella Venezia che nell’84 avrebbe visto aprirsi le mostre ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] in avanti, con le mani, secondo la convenzione, disposte a palma piatta, incurvate, la testa staccata dalla croce e inclinata in maestri fiamminghi del passato, come Bosch e Bruegel ilVecchio. Negli scenari metafisici la figura umana appare come ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che ci tramanda Plinio ilVecchio (Naturalis Historia, XXXIV, 57) il quale scrive che Mirone "fu il primo a moltiplicare la pane e uva, tiene in una mano una corona e nell'altra una palma. La tavola che le sta accanto allude, sì, all'altare, ma pure ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] intera area venne abbandonata. K. dovette spostarsi verso sud: ilvecchio porto interno probabilmente si insabbiò e un nuovo porto fu fonti letterarie era venerata a S.
Bibliografia
L. Palma di Cesnola, Salaminia (Cyprus). The History, Treasures ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , tra l'ottobre e il novembre, con l'invasione spagnola ancora in corso, apriva i negoziati con ilvecchio antagonista cardinale Sforza, e una cocente disfatta che sembrò dare definitivamente la palma della vittoria alla Spagna, ancora forte del ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] 'epica poesia posto il malaugurato confronto tra l'Ariosto e il Tasso, dando a quest'ultimo la palma della poesia eroica si allontana per quella sua impresa dopo aver consolato, ella, ilvecchio Arsete che piangeva, e con Argante riceve da Ismeno quel ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] l’embrione di ciò che sarà l’Adone. Ne è testimone ilvecchio Camillo Pellegrino, primicerio di Capua, che in una lettera ad Alessandro una Venere in atto di disvelarsi a Marte di Giacomo Palma, ceduta dallo stesso M. al dedicatario (Lettere, pp. ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] su testimonianze relative ad Abū Ghraib; Redacted (2007) di Brian De Palma; In the valley of Elah (2007; Nella valle di Elah) di dal regista turco Fatih Akin).
Più in generale, ilVecchio continente sembra teso alla ricerca di una propria fisionomia ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] questi terreni di confronto l'anno 1989 ha attribuito all'Occidente la palma del vincitore. Inoltre, si può sostenere che la guerra fredda sia distanza fra ilvecchio regime e il processo di trasformazione in atto. Ma abbandonare il regime comunista ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] iniziata ad Atene la Stoà destinata a perpetuare il suo nome. In Pergamo veniva dedicata al vecchio Cratete la stele con l'apoteosi di Omero 1, Roma 1979, pp. 162-163, n. 111; B. Palma, Il Piccolo Donario pergamena, in Xenia, 1, 1981, pp. 45-84; ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...