L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] note numerosi ragguagli, provenienti indubbiamente da fonti dirette. Anche Plinio ilVecchio (23-79 d.C.) nella sua Naturalis historia riportava sia orzo e sorgo, nonché sullo sfruttamento della palma da datteri. La produzione agricola era assicurata ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] cristiana del 'nuovo' patto, che non dissolveva ilvecchio ma lo superava. L'interpretazione allegorica poté quindi essere argento con alla sommità un leone di cristallo, un ramo di palma in argento dorato con figure incise di passeri, un altro con ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e ora Paola Refice hanno escluso che il «dipintore» fosse ilvecchio Bicci e concluso che doveva trattarsi di Piero ripete il gesto della mano protesa con la palma volta in basso. È un invito alla pausa e, con questa, all’attenzione. È il prologo d ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] si sarebbe poi diffuso in tutto ilVecchio Mondo. Nel Subcontinente indiano, caratteristico di questo periodo è il complesso faunistico di Tatrot (3,4 circa 2 m al garrese, con grandi corna palmate o ramificate, segnalato per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 8-9, attraverso specialmente le r. su Ruberto Guiscardo, ilvecchio Alardo (: bugiardo / ciascun Pugliese) e su Tagliacozzo (: r. equivoche: Sole: far suole, vv. 85-87; per palma: l'una e l'altra palma, vv. 121-123; di colui è pianta: è la 'nvidia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a.C., di Palma e Pollentia nell'isola di Maiorca, fondazioni di Cecilio Metello Balearico nel 123/2 a.C. Il ruolo centrale che livello cultuale consentono una commistione continua tra ilvecchio ed il nuovo Pantheon. La ristrutturazione di Leptis da ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 12) ne attribuisce l'invenzione a Theodoros di Samo, cioè a Theodoros ilVecchio (VII sec.). Ricordiamo a tal proposito che, secondo Erodoto (i, quadriga degli agoni, la ruota, il cavallo e il cavaliere, la palma, il triplice silfio, la testa della ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] con terra e scaglie di lavorazione. Superato ilvecchio Museo Archeologico, la cinta muraria raggiunge un grosso púnica de Mallorca, la documentación arqueológica y el contexto histórico, Palma de Mallorca 1997.
J. Ramón Torres, La cerámica fenicia ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] comanda ilvecchio sottostrato siculo. Il nuovo organismo politico, similmente al concetto greco, il quale viene Kòkalos, (in stampa).
(D. Adamesteanu)
26. - Piano della Città (Palma di Montechiaro). - Si trova a quota 292 a quakhe chilometro a N-E ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] gli episodi della vita del santo da Jacopo Palmail giovane, mentre il suo corpo fu recentemente, con spirito ecumenico, Maria, Gioachino e Anna, ilvecchio Simeone e la profetessa Anna e Lazzaro, il mendicante. Il loro culto è infatti diffuso in ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...