Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] parecchi anni una sicura ancora di salvataggio per ilvecchio mondo liberale.
La situazione relativa all'area socialista e Venezia". La seconda era quella che per Portogruaro, Palma, Udine, Gemona e Pontebba poteva garantire uno sbocco verso ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] non gli basta la palma dell'ottimo governo, esige pure quella della espressività linguistica, della capacità di formulare il dicibile e l' stellato. Di notte - scrive nel 1637 ilvecchio Micanzio al vecchio Galilei -, riandando alle "cose de' suoi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] cornice di Wembley, l'Ajax trovò a sorpresa una squadra greca, il Panathinaikos, alla cui guida tecnica era approdato, con esiti invero strabilianti, ilvecchio eroe di Honvéd e Real Madrid, il 'colonnello' Puskas. L'Ajax andò in gol con Van Dijk ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con i mattoni e con l'intonaco semicolonne tortili o a fusto di palma. Le prime testimonianze ricorrono ad Ur nel Tesoro di Sin-iddinam (1849 antica costruzione i rifacimenti ripetono ilvecchio impianto: è questo il caso del tempio di Ishtar ad ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Paris 1990; S. Buys - V. Oakley, The Conservation and Restoration of Ceramics, London 1993; G. De Palma, Il cratere rubestino del Pittore di Talos tra vecchi e nuovi restauri, in BdA, 78 (1993), pp. 113-17; B. Fabbri - C. Ravanelli Guidotti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , fig. 2). L. Golombek (1974, p. 24) suggerisce che ilvecchio čahār ṭāq studiato da Siroux (1954) nel masǧid-i Sha῾yā potrebbe di palma ha fatto ritenere che il tetto fosse realizzato con un'intelaiatura di legno e fronde di palma rivestita ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Lucchini, R. Pallavicini, La villa Poniatowski, cit., p. 47 ss.; Β. Palma, Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 4, Roma 1983, p. 11 c. medicee sono irrimediabilmente smembrate.
Bibl.: Cosimo ilVecchio e Lorenzo: C. Piacenti Aschengreen, II Museo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Paleolitico inferiore (800.000-130.000 anni fa) in tutto ilVecchio Mondo, oltre a siti di macellazione (Notarchirico di Venosa in sono specializzate anche nella raccolta del succo della palma coltivata, dalla cui fermentazione si ottiene una specie ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...]
Utica è la più antica delle città fenicie in Africa, poiché secondo Plinio ilVecchio (Nat. hist., XVI, 216) sarebbe stata fondata nel 1101 a.C. , la spiga, il caduceo, la palma, il pesce, il crescente lunare e il disco solare, il segno di Tanit, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] al Museo Archeologico di Istanbul e rappresenta una Nike che regge una palma; è datato dal Wegner al periodo di Costantino e dal Kollwitz a sviluppo lungo l'arteria trionfale della Mese, e ilvecchio centro attorno al Mìlion aveva visto sorgere un ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...