VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , con la quale gli Ainu tessono i loro mantelli; diverse palme e baname le cui fibre servono, nell'Africa, nell'Asia a portare la scarpa.
Il guanto è portato naturalmente dalle popolazioni dell'ambiente artico. Ilvecchio mondo occidentale, pur non ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] asinina, banane, eugenia, feijoa, hovenia, kaki, pachira, palma da datteri, passiflore a frutti dolci, pavia dolce, persea, dei re e lo ritenevano d'origine persiana: è noto ilvecchio uso che essi avevano di gettar noci nelle feste nuziali. Del ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] dai discepoli, specialmente da Orazio suo figliuolo.
Visse il gran vecchio a Venezia, in una casa piena di ricchezza e Venezia, da Iacopo Palmail Giovane condotta a compimento, poiché, preso da peste, il 27 agosto, morì il mago del pennello che ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] , unità ilvecchio coulomb internazionale; la resistenza elettrica col ponte di Wheatstone, unità ilvecchio siemens; la ma erano equazioni tra misure e non tra grandezze, si contesero la palma i sistemi di cui alla tab. in fondo alla pag. precedente ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] C.), il katatexitechnos o il "raffinato". Il suo capolavoro di toreutica era la lampada d'oro con il relativo fusto di palma di bronzo insigni come Wenzel Jamnitzer, Eisenhoit, Jakob Mores ilVecchio; l'oro e l'argento divennero comune ornamento ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] riso, oppure, soprattutto nella parte occidentale più riparata, della palma da cocco e del caucciù. Nel cuore della penisola, si sono dati in gran parte all'agricoltura, mentre ilvecchio abbigliamento di scorza d'albero è stato sostituito da stoffe ...
Leggi Tutto
MIDA (Μίδας, Midas)
Angelo TACCONE
*
Il nome è storico, attestato da iscrizioni frigie e assire (sotto la forma Mita), che chiamano così alcuni sovrani del regno frigio indipendente dell'epoca pregreca, [...] prendere da M. per desiderio di apprenderne la saggezza, ma ilvecchio da principio sta a lungo in silenzio, e quando alfine Tmolo proprio mentre il dio del monte sta per giudicare una gara musicale fra Pan e Apollo e attribuisce la palma ad Apollo; ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] della rappresentazione: la Bibbia soprattutto, con ilVecchio e il Nuovo Testamento, ma anche l'Odissea, l palma era un simbolo di vittoria. Infine, nell'ultima scena, un cavaliere in armatura affronta un drago: si tratta di s. Giorgio che uccide il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di ritenere che gli oppida Latina di cui parla Plinio ilVecchio fossero colonie di diritto latino. La presenza di IV viri IV, ι, Berlino 1968, p. 83 ss.; A. Giuliano, B. Palma, La maniera ateniese di età romana. I maestri dei sarcofagi attici, Roma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Del rilevamento operato in questa occasione abbiamo un ricordo in Plinio ilVecchio (Nat. hist., iii, 5, 66-67): "Nell'anno un globo e recano l'una un'insegna, l'altra una palma e una corona; le due grandi mensole sono arricchite dalle figure ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...