CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] di Portogruaro. La Cena, per la quale si fa anche il nome di Pietro Vecchia, riprende modelli tintoretteschi, in una trascrizione che ricorda gli schemi linguistici di Palmail Giovane. Anche la pala denuncia formule iconografiche care allo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] rigo.
Nelle colonie, inoltre, ha larga diffusione anche ilvecchio sistema di solmisazione inglese Gamut (o grounds of music del Nord anche altri musicisti italiani: Giovanni Palma, forse il primo musicista giunto nel nuovo continente dall’Italia ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] produttori ed esportatori nel bacino mediterraneo – oppure alla palma da datteri, pianta caratteristica delle terre da loro ’insediamento punico da parte del re di Siracusa Dionisio I ilVecchio nel 397 a.C. La fine del dominio cartaginese sulla ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] e il vino nella farmacia di Plinio ilVecchio, Olivone il fronzuto bosso e con puntate foglie lo excelso pino carico di durissimi frutti; ne l’altro lo ombroso faggio, la incorruttibile tiglia e ’l fragile tamarisco, insieme con la orientale palma ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] il cosiddetto "trio dei veronesi", che strinse poi legami col veneziano Carlo Saraceni.
Il 16 maggio 1616 il B. indirizzò a Palmail quali palesa una particolare attenzione per Iacopo Bassano. IlVecchio con libro del Museo di Castelvecchio a Verona ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] ma uscito solo tre anni dopo) dell'allora sconosciuto Brian De Palma, che lo volle poi come protagonista in un film di fu sufficiente a salvare il film. Soltanto nel 1990 D. N. sarebbe tornato a lavorare con ilvecchio amico in Goodfellas (Quei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , la cui struttura è resa con chiarezza. Ilvecchio patrimonio artistico delle scuole ellenistiche serve all'interpretazione un re, che legge in un libro di foglie di palma. Numerosissime sono le repliche dei bronzi dell'India meridionale, arricchiti ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] accuratezza di Virgilio; ma a Virgilio egli dà la palma nel rifacimento posteriore della prefazione (1584). Qui s Al Lachmann rispose qualche anno dopo (1852 e 1862) ilvecchio Nitzsch.
Il nome di Hermann ha contrassegnato per molto tempo l'indirizzo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] acque delle quali cresce il papiro. Abbondano le palme, il platano, il fico, l'olivo, il mirto, le acacie e trasformò l'aspetto della Palestina, demolendo ilvecchio e sostituendolo o costruendovi il nuovo secondo il gusto greco-romano, fu Erode. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] costa ove presso i centri abitati vi sono oasi di palme, qui si hanno invece colture di olivi. Iefren, Giado il Gebel di Nalut, ilvecchio capo tuaregh Sultan Ahmud attaccava il 17 novembre il posto di Ulad Mahmud e un nuovo attacco veniva sferrato il ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...