LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] le principali fonti per la biografia lorenziana - già in giovane età a Napoli si sarebbe distinto per le non 1785); Gli amanti ridicoli (due atti; Di Palma; ibid., 3a opera 1797); adattamenti e riduzioni: Il fanatico in berlina (da La locanda di G. ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] grande figura isolata di Achille in agguato inginocchiato presso una palma, come a presupporne altre con T. e Polissena. giovane che fugge che è stata intesa come uno dei compagni del giovane principe, mentre in realtà potrebbe unicamente indicare il ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] componimenti che si riferiscono al tempo in cui era giovane precettore in seno al patriziato veneziano, le annotazioni sulla di mons. A. Despuig y Dameto di Palma in Maiorca., patriarca d'Antiochia. Per il secondo filone, dopo un soggiorno a Zara ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. 1569.
Il C. pubblicò in giovane età e nel ristretto arco di undici anni quattro opere, alcune delle quali gli valsero una notorietà che avrebbe giustificato nella ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] giovane Leonardus.
In questi anni, forse a partire dal 1482, ma con sicurezza dal 4 ott. 1483, seguì il duca ricaviamo che il L., che stavolta si dichiarava volterrano, si trovava con il duca all'Abbazia del Piano di Palma, presso Nola, il 9 marzo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] città, il M., che gli storici descrivono come un giovane ambizioso, alternò gli esercizi cavallereschi. Il 17 nobilissimi ingegni furlani composte ne l'occasione de la nova fortezza di Palma raccolte da Tomaso Sabbadini udinese (Udine, G.B. Natolini, ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] XII, dovette ricevere una buona educazione umanistica. Ancora giovane si trasferì in Oriente per esercitarvi la mercatura. Risiedette dapprima ad Adrianopoli, dove nel 1432 gli fu affidato il compito di tenere informata la Repubblica della situazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] eminenti della nobiltà leccese. Sarà proprio alla madre del giovane amico che il F. dedicherà una delle sue prime opere elogiative, Spioni per volere del principe dell'Accademia, il nobile leccese Giusto Palma.
L'opera, così come fu concepita dall ...
Leggi Tutto
ANTONI di Olivieri (Antonius de Oliverio)
Giuseppe Coniglio
Non si sa in che anno nacque, e i casi della sua vita sono in parte noti solo per il decennio che va dal 1471 al 1480, dopo il quale non si [...] : che, il 31dic. 1471, portò a termine l'Istoria di s.Ursula per incarico di un giovane nobile appartenente dallo stesso manoscritto, furono per la prima volta pubblicate da G. B. Palma: Istoria di Sant'Ursula di A. di O., catanese. Poema in ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...