• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [748]
Cinema [105]
Biografie [287]
Arti visive [181]
Storia [79]
Archeologia [62]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Diritto [27]
Geografia [23]
Temi generali [22]

PLACIDO, Michele

Enciclopedia del Cinema (2004)

Placido, Michele Grazia Paganelli Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] di successo come Teresa la ladra (1973) di Carlo Di Palma e Processo per direttissima (1974) di Lucio De Caro. Raggiunse metà strada tra il comico e il grottesco, in particolare con quello del poliziotto del Sud, amante di una giovane (Ornella Muti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FLORESTANO VANCINI – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACIDO, Michele (2)
Mostra Tutti

CAMPION, Jane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campion, Jane Mario Sesti Regista cinematografica neozelandese, nata a Wellington (Nuova Zelanda) il 30 aprile 1954. L'universo psichico e corporeo della femminilità, la disamina rivelatrice dei legami [...] la sua opera di esordio, Peel (1982), ha vinto la Palma d'oro a Cannes nella sezione cortometraggi: l'analisi penetrante di di una giovane donna scozzese del 19° sec., muta e appassionata suonatrice di pianoforte, film con il quale ha raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – OMONIMO ROMANZO – NUOVA ZELANDA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPION, Jane (3)
Mostra Tutti

DARDENNE, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dardenne, Jean-Pierre e Luc Carlo Chatrian Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente ad An-gis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Con la loro opera si sono ricollegati [...] della visione soggettiva introdotta dalle nouvelles vagues. Il loro film Rosetta, Palma d'oro al Festival di Cannes nel , tipica della fiction; imperniato sulla figura di una giovane disoccupata, il film è segnato da uno stile di ripresa frenetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARMAND GATTI – JORIS IVENS – MOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDENNE, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

NEWMAN, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEWMAN, Paul Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Dopo aver frequentato prestigiose scuole di recitazione (nel 1952 l'Actor's [...] in teatro, nel ruolo di un bel giovane troppo corteggiato dalle donne, in Picnic di (1958, 1961, 1963, 1967, 1981, 1982), una Palma d'oro a Cannes (1958) e un David di l'Oscar 1986 per The colour of money (Il colore dei soldi), N. non indulge a pose ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – HOLLYWOOD – ROMA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, Paul (3)
Mostra Tutti

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Francis Ford Coppola, Roger Corman, Brian De Palma, Milos Forman, Sidney Lumet, Sam Peckinpah, il bene e il male che si risolvono in un rassicurante trionfo del bene. Il pubblico cui si rivolge il blockbuster è quello in enorme espansione dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] da giovane, e parla della propria carriera. Nel complesso, si tratta di opere che svelano il meccanismo emerge una netta predominanza di rifacimenti e seguiti. Brian De Palma, Peter Bogdanovich e Francis Ford Coppola, insieme a tanti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] parte, tra l'altro, in un ruolo secondario, a Il romanzo di un giovane povero di 0. Feuillet, un soggetto col quale si misurarsi, in giaccone da partigiano, con il personaggio del capitano De Palma. Dopo il mito delle divise inappuntabili, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] nuovo pubblico per lo più di giovane età. Queste cause concorsero al massiccio poteva fare di un materiale narrativo di serie B con il budget di un film di serie A. L'opera e Mission to Mars di Brian De Palma (2000); Lucas, al contrario, diede vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

Testimonianze - Federico Fellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Federico Fellini Jacqueline Risset Federico Fellini "Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] ‒ lo dice il titolo iniziale Cinecittà ‒, spazio nel quale l'intervista (intervista del giovane Fellini alla diva, del Festival di Cannes, fece in modo che si attribuisse la Palma d'oro a La dolce vita) durò fino alla morte dell'inventore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] che narra in continuità assoluta i dissidi di una giovane coppia e il suicidio di un uomo. Negli anni Sessanta e Robert Altman; o Snake eyes (1998; Omicidio in diretta) di Brian De Palma. La teoria Molti e diversi sono i motivi per i quali i cineasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali