Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] giustiziare (1392) da re Martino ilGiovane, per aver sostenuto con il popolo la regina Maria.
Dagli festose decorazioni in stucco di G. Serpotta. Notevoli inoltre il palazzo dei principi di Comitini (1766, N. Palma) e S. Croce o S. Elia (metà 18° ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] avere delle possibilità di vittoria. Fra di essi emerse ilgiovane governatore dell'Arkansas, W.J. (Bill) Clinton, 1984) e The untouchables (Gli intoccabili, 1987) di B. De Palma, un regista discontinuo ma, nei suoi momenti migliori, specie se a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique, Napoli 1986. Palma Campania: (L. D'Amore), C. Livadie, in Notizie Scavi, accanto al quale nei primi anni Cinquanta dové essere ilgiovane Antonello da Messina, e diffusa, sia pur in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] intanto il pavimento della basilica costantiniana, il muro costruito da Antonio da Sangallo ilgiovane nel pure in rosso, per una defunta cristiana come è dimostrato dalla palma, la colomba e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, [...] in quella sua forma tormentata e dolorosa. Nascono così l'Idiota (1903; Gardone, Vittoriale); l'Autoritratto (1906; distrutto); IlGiovane, Il Santo, Il Saggio, motivo per fontana (1912; Milano, Galleria d'arte moderna); L'anima e la sua veste (1916 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] cristiana (croce latina, chrismon, croce greca, colomba, palma, Daniele tra i leoni), dall'altra, in numero due distinti fossati per intervento del vescovo stesso.Luigi VII, detto ilGiovane (1137-1180), e soprattutto Filippo II Augusto (v.) si ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] York 1991; E. Cavalcanti, L'aquila, il serpente, la nave, ilgiovane: l'interpretazione tipologica di Prov. 30, o di vite/o di tronchi o rami di palma, 'personificata' o portante al centro o al sommo il busto di Cristo, c.albero con animali affrontati ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] nel Roman de Rou (vv. 2275-2277) si congratula con ilgiovane duca di Normandia, Riccardo I, per aver saputo riservare una gran figure femminili sono intente a raccogliere datteri da una palma), compositivamente legata a quella miniata sulla c. 62r ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Milione) e iniziava uno stretto contatto con ilgiovane ambiente di Milano dove venne accolto con il realismo contemporaneo. Il dibattito si svolgeva anche a Roma dove il G. partecipò a una mostra di artisti e artigiani allo studio Palma (1946); e il ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] 1929, mentre in un gruppo di opere che il Longhi pone tra il '14 e il '17 ilgiovane pittore si volge con ansia pungente verso nuovi mezzi apocrifo cui l'episodio si riferisce - della palma miracolosamente spiovente a proteggere quel divino riposo. Un ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...