La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] palma. Statue di bronzo erano allineate sulle basi all’aperto; il thesauròs di marmo e di ordine dorico aveva una decorazione scolpita; il marmo. I frontoni rappresentavano il corteo di Apollo e quello di Dioniso, ilgiovane fratello che lo sostituiva ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Lisandro andò ambasciatore presso Ciro ilGiovane a Sardi (408 a. il platano, il pino fruttifero, la palma, l'olivo, il cipresso, ecc. La quercia, il leccio, l'abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] che appaiono su questi vasi, come l'uomo barbato, ilgiovane con un pètasos, il volto di donna visto frontalmente o di tre quarti, si volante, e motivi ornamentali simili (rami di palma e uccelli). Il suo stile degenera sensibilmente: la ultima fase ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (21%), sono rappresentate dal sesamo (23%), dalla palma oleifera (che fornisce il 10% ca. di tutto l’olio prodotto annualmente sulla ); l’Associazione centrale dei Kikuyu (Kenya); il movimento Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a partire dagli anni 1950), agrumi, palma da dattero. L’allevamento soffre della scarsezza , la Nubia a S, l’istmo di Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie di di Qadesh e l’eroismo del giovane Ramesse II. All’ispirazione aulica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù e palma da cocco. Altre colture commerciali dall’infedeltà della giovane moglie. Notevoli sono i poemi di tipo sandeśa («messaggi») fioriti tra il 14° e il 15° sec. ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] si registrano valori molto diversi. Così, per es., il tasso di fecondità si aggira sulle 5 gravidanze per (canna da zucchero, palma da cocco, banane), sullo resti di un adulto inumato e di una giovane donna cremata; nella necropoli di Kow Swamp, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] da gruppi specializzati (task-groups) di giovani maschi addetti a condurre al pascolo il gregge.
C'è un chiaro décalage capre, pecore e bovini domestici, leguminose e noci di palma da olio. Queste popolazioni abitavano in villaggi con capanne ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Dalla disposizione degli ambienti si ricava inoltre che il monaco più giovane era addetto alla preparazione dei pasti. Della , si utilizzava talora negli edifici più semplici anche il legno di palma locale; per le navate centrali, spesso di una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] il pollice è il dito più anziano, l'antenato, mentre il mignolo (cioè il quinto dito) è il più giovane, l'ultimo. Inoltre, uno (uj), il di lana posti su una conocchia di legno. Con la palma della mano destra si imprimeva al fuso una rotazione in modo ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...