Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , sostituito in seguito con apio fresco e una foglia di palma. Le Nemee, secondo alcune fonti, sopravvissero all'Editto di . Alla sua morte per assassinio due anni dopo, ilgiovane figlio Alessandro ne riprese i progetti avviando una spettacolare ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che fu anche uno dei maestri di Johnson, raccontò che ilgiovane Robert voleva imparare a suonare, ma non ci riusciva. tutti i prodotti essenziali ai suoi figli d'oltreoceano: olio di palma, noto in Brasile come dendê; le noci obí e orobó, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] cristiana (croce latina, chrismon, croce greca, colomba, palma, Daniele tra i leoni), dall'altra, in numero due distinti fossati per intervento del vescovo stesso.Luigi VII, detto ilGiovane (1137-1180), e soprattutto Filippo II Augusto (v.) si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] scultori greci: l'Apollo di Skopas, la Latona di Kephisodotos ilgiovane, e la Diana di Timotheos, e si possono vedere riprodotte globo e recano l'una un'insegna, l'altra una palma e una corona; le due grandi mensole sono arricchite dalle figure ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] verso NE.
Nel 522-21 a. C., sotto l'arcontato di Pisistrato ilgiovane, fu eretto nella parte N dell'Agorà l'altare dei dodici dèi ( avevano, a quanto pare, capitelli a foglie di palma di tipo pergameno. Le botteghe, nelle quali furono inserite ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] P. Cabrera - P. Rouillard, L'Épave d'El Sec, dans la Baie de Palme de Mayorque (milieu du IVe siècle av. J.-C.), in P. Rouillard - epigrafiche:
G. Paci, Una dedica a Tolemeo Filometore ilGiovane da Tolemaide, in L. Bacchielli - M. Bonanno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Oakley, The Conservation and Restoration of Ceramics, London 1993; G. De Palma, Il cratere rubestino del Pittore di Talos tra vecchi e nuovi restauri, in Giovane di Maratona, sosteneva che quell'opera era stata patinata artificialmente in origine e il ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] guerra punica nel 204 a.C. e meglio ancora il nome di Catone ilGiovane, associato per sempre a quello della città assediata dalle fenicio, la spiga, il caduceo, la palma, il pesce, il crescente lunare e il disco solare, il segno di Tanit, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Teodosio: ilgiovane Arcadio allora tredicenne, che non sembra diademato come vuole la Bruns, e il piccolo Onorio allora Museo Archeologico di Istanbul e rappresenta una Nike che regge una palma; è datato dal Wegner al periodo di Costantino e dal ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] medaglione di base circondato da una raggiera d'elementi; le fronde di palma, i petali del vero loto e della nymphaea caerulea, e l' 'Agricola di Tacito e negli scritti di Plinio ilGiovane, espressione militare nelle guerre di Traiano, ed espressione ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...