BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] parte cantanti come Adriana Basile e Margherita Gonfaloniera; artisti come Ascanio e Dario Varotari, Pietro Liberi e ilgiovanePalma; uomini severi come Niccolò Crasso e personaggi come Giovanni Garzoni e Giovanni Bembo, che gravitavano intorno all ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] 1826 accolse in casa ilgiovane Giovanni Maria Benzoni, destinato nelle sue intenzioni a ereditare il ruolo di Canova, A tavola con il conte. Porcellane europee della collezione Tadini (catal.), a cura di M. Albertario - I. De Palma, Lovere 2011; ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] Cova. Le difficoltà economiche della famiglia costrinsero ilgiovane ad abbandonare la scuola nel 1925 per lavorare anno. Seguirono esposizioni in Spagna, Germania, Canada; nel 1986 a Palma di Maiorca, all’XI Quadriennale di Roma, alla Triennale di ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Corrado Pavolini, recitò il ruolo di Ippolito (Fedra fu Diana Torrieri, Teseo Carlo Ninchi): «Ilgiovane attore Gian Maria
Lo sostituì Erland Josephson e il film, che il regista volle dedicare alla sua memoria, vinse la Palma d’oro a Cannes (1995 ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] anni 1452-53, ilgiovane arcivescovo si inserì nella polemica letteraria tra Poggio Bracciolini e il suo maestro, pp. 103-130; Ead., L. Zane, De difficillima doctrinae palma capescenda. Tradizione del testo ed edizione, in Sandalion, XXXII-XXXIII ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] Isabella Andreini, Virginio Orsini, Giambattista Strozzi ilgiovane, Antonio Decio: insieme a questi ultimi Diz. bio-bibliografico e Indici, II, Torino 1991, p. 1288; G. Dalla Palma, Un capitolo della fortuna dell’«Aminta»: l’«Alceo» di A. O., in Riv ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] in complesso egli è più evoluto nella ritrattistica che nelle composizioni, e nel Ritratto di giovane dell'Accad. Carrara di Bergamo raggiunge la finezza di Palmail Vecchio. Nel 1530 è ancora indicato nella Fraglia pittorica quale "figurer", ma dopo ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] con ilgiovane re Federico II che si trovava nelle sue mani. Venne affidato infine a D. il compito amplissima collectio, XXII, Venetiis 1778, coll. 214, 460; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] italiani e d'Oltralpe. Era il segnale di una nuova fase in cui ilgiovane Rondi intendeva inserirsi, tentando la Umberto D (1952) di Vittorio De Sica, Palma d’oro al Festival di Cannes: «Se è vero che il male si può combattere anche mettendone a nudo ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] Rajna, Stefano Palma, autore di un noto vocabolario di agricoltura e pastorizia, Emilio De Marchi e il fratello Luigi bibliotecario a Brera, Eugenio Torelli-Viollier, fondatore del Corriere della sera. A mettere in luce ilgiovane pistoiese, oltre ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...